Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua italiana [Cognomi A-E] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S00914
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26 set 2022 al 23 dic 2022.
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento mira a consolidare le conoscenze relative alla lingua italiana nella variabilità delle sue destinazioni d’uso: orale e scritta, in primo luogo, e quindi in relazione ai linguaggi settoriali e alle varie tipologie di italiano scritto. Al fine di incrementare le competenze linguistiche e le abilità di scrittura sono previsti esercizi di analisi e produzione di testi scritti di vario tipo. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le varietà della lingua italiana in relazione a tempo, spazio, canale, contesto e registro comunicativo, anche in funzione dell’apprendimento delle lingue straniere; lo studente sarà inoltre in grado di analizzare testi in lingua italiana e ascriverli alle diverse tipologie testuali.
Prerequisiti e nozioni di base
Ottima conoscenza della lingua italiana e delle sue strutture grammaticali e sintattiche.
Programma
Il corso è articolato in una parte teorica e in una pratica, volta a rafforzare le competenze di scrittura degli studenti.
1. Elementi di linguistica italiana: la norma linguistica e le varietà geografiche, storiche e sociali dell'italiano; introduzione alla fonologia.
2. Scrivere in italiano: il testo e le diverse tipologie testuali; coerenza e coesione; elementi di grammatica italiana (sintassi, punteggiatura).
3. Esercizi di analisi e produzione testuale: l'e-mail; la tesi di laurea; il riassunto.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula ed esercitazioni individuali.
Modalità di supporto didattico
Sulla piattaforma e-learning verranno messi a disposizione materiali (slides, esercitazioni, integrazioni bibliografiche) per gli studenti, frequentanti e non.
N.B. Gli studenti dei corsi di Lingua italiana sono vincolati alla loro cattedra d’appartenenza, attribuita in base all’iniziale del cognome (A-E, F-O, o P-Z). Non è possibile passare da una cattedra all’altra e si è tenuti a sostenere l’esame con il docente assegnato.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà in forma scritta. La prova sarà divisa in tre parti: 1. quesiti a risposta chiusa o a risposta aperta breve relativi ad argomenti di natura teorica; 2. esercizi pratici (sugli usi del verbo, dei connettivi e della punteggiatura); 3. produzione scritta, con riferimento alle tipologie testuali trattate a lezione.
Non è prevista una prova differenziata per gli studenti non frequentanti.
Criteri di valutazione
L’esame intende verificare l’acquisizione di alcune nozioni fondamentali di linguistica italiana e valutare la competenza scrittoria degli studenti secondo i criteri di correttezza formale, efficacia, pertinenza, rispondenza al contesto.
Criteri di composizione del voto finale
Il risultato sarà espresso in trentesimi. I punti saranno ripartiti in modo proporzionale alla tipologia delle domande.
Lingua dell'esame
Italiano