Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura italiana [CInt M-Z] (2023/2024)
Codice insegnamento
4S002898
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi di opere significative soprattutto in ordine al confronto con le tradizioni letterarie straniere. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario; - conoscere, attraverso esempi relativi ad alcune aree culturali, quale sia l’immagine e il ruolo della letteratura e della cultura italiana fuori d’Italia.
Prerequisiti e nozioni di base
Agli studenti è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana
Programma
La poesia del primo Novecento: da Pascoli a Montale
Il corso intende approfondire gli sviluppi della poesia italiana del Novecento da Pascoli al primo Montale. Saranno presentati i principali esponenti letterari e correnti poetiche della prima metà del secolo (crepuscolarismo, futurismo, ermetismo), oltre all’attività delle più importanti riviste attive nel medesimo periodo storico. Le lezioni prevedono la lettura e il commento di testi poetici e saggi critici scelti come particolarmente rappresentativi per gli argomenti affrontati. Il corso si soffermerà su:
- Pascoli e D’Annunzio: dalla tradizione ai modelli europei
- La reazione a D’Annunzio: i crepuscolari
- Dai simbolisti a Marinetti: nascita e rappresentanti del futurismo
- Prima e dopo la Guerra mondiale: Sbarbaro, Saba, Campana
- Ungaretti e gli ermetici
- La poesia di Montale: Ossi di seppia
Bibliografia
Modalità didattiche
L’insegnamento sarà erogato attraverso lezioni di didattica frontale; gli studenti sono invitati alla partecipazione anche attraverso brevi presentazioni di testi concordati con la docente, e/o attività di gruppo opzionali da svolgersi in aula.
Modalità di supporto didattico:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento. Gli studenti e le studentesse sono comunque invitati a contattare la docente via mail o durante l'orario di ricevimento.
Gli studenti e le studentesse che si trovino nella condizione di dover recuperare delle lezioni perse dovranno mettersi in contatto con la docente
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede lo svolgimento di una prova scritta relativa agli argomenti trattati durante le lezioni.
Obiettivi: allo studente è richiesta la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e della bibliografia di riferimento. L’obiettivo della prova sarà dimostrare la capacità di analisi dei testi commentati durante il corso e di discutere con gli adeguati strumenti il loro contesto storico e letterario di appartenenza, oltre alla relativa bibliografia critica.
Contenuti della prova: L’esame verte sull’intero programma del corso.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere visione delle indicazioni fornite e della bibliografia aggiuntiva per la preparazione dell'esame sulla pagina Moodle del corso.
Modalità di accertamento: allo studente verrà richiesta la capacità di commentare un testo fra quelli esaminati a lezione e/o di esporre un argomento relativo alla storia letteraria del Novecento. L’accertamento dello studio della bibliografia critica indicata per la preparazione dell’esame avverrà nel corso della prova.
Modalità di valutazione: il risultato è espresso in trentesimi.
Durata dell'esame: 2 ore e 30 minuti
Criteri di valutazione
In sede d'esame è valutata la capacità di esporre gli argomenti trattati durante le lezioni, commentare i testi poetici del Novecento e discutere la relativa bibliografia critica.
Criteri di composizione del voto finale
Il risultato della prova, espresso in trentesimi, determina il voto finale.
Lingua dell'esame
Italiano