Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv. B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002911

Coordinatore

Susanna Zinato

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Scopo del corso è quello di fornire agli studenti: - una conoscenza di base della storia dell’imperialismo britannico; - una conoscenza di base delle teorie postcoloniali. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - articolare una lettura critica dei testi letterari in programma sulla base delle teorie critiche illustrate durante il corso; - esprimersi e argomentare sui contenuti del corso in lingua inglese in modo chiaro e coerente.

Prerequisiti e nozioni di base

I prerequisiti riguardano i criteri di propedeuticità stabiliti dall'ordinamento del corso di laurea. Per sostenere l'esame di questo corso gli studenti devono aver superato gli esami di English Language 1 e di English Literature 1.

Programma

TITOLO: GROWING UP IN THE COLONY: THE WEST INDIAN AND AFRICAN COMING-OF-AGE NOVEL
Questo modulo tratterà romanzi di formazione ambientati ad Antigua e in Rhodesia (ora Zimbabwe) nel periodo coloniale e nel Sudafrica dell’apartheid, attraverso un close-reading, in prospettiva contestuale, di tre testi rappresentativi dell’appropriazione postcoloniale del genere Bildungsroman.
TESTI:
-J. KINCAID, Annie John (1983)
-T. DANGAREMBGA, Nervous Conditions (1988)
-A .FUGARD, Tsotsi (1980)
BIBLIOGRAFIA CRITICA:
--L.C. CATON, “Romantic Struggles: The Bildungsroman and Mother-Daughter Bonding in Jamaica Kincaid’s Annie John”, Melus, Vol.21, No. 3 (1996), pp.125-142
-S. PATCHAY, “Transgressive Boundaries: Marginality, Complicity and Subversion in Nervous Conditions, English in Africa, Vol.30 (2003), pp.145-156
-R. BARNARD, “Tsotsi: On Law, the Outlaw, and the Postcolonial State”, Contemporary Literature, Vol. 49, No.4 (2008), pp.541-572
Manuale di riferimento: McLeod, Beginning Postcolonialism, Manchester UP, 2010: capitoli 1-2-3-6-7-8
BIBLIOGRAFIA CRITICA AGGIUNTIVA OBBLIGATORIA PER NON-FREQUENTANTI:
-G. RAMPAUL, “The West Indian Child as Subject/Object: Interrogating Notions of Power in Annie John”, Journal of Caribbean LiteraturesVol.7, No.1 (2011), pp.153-160
-L. PARAVISINI-GEBERT, Jamaica Kincaid. A Critical Companion, Greenwood Press, 1999:
Ch. 1 (“The life of Jamaica Kincaid”, 1-22) + ch. 4 (“Annie John”, 85-116)
-C. OKONKUO, “Space Matters: Form and Narrative in Tsitsi Dangaremgba’s Nervous Conditions, Research in African Literatures, Vol. 34, No.2 (2003), pp.53-74
-C. CONCILIO, “Trauma and Children’s Rights in Atol Fugard’s Tsotsi” (ch.18) in OBOE and Bassi (eds.), Experiences of Freedom in Postcolonial Literatures and Cultures, Routledge, 2011.
N.B.: frequentanti e non-frequentanti sono tenuti a tenere conto delle informazioni e dei materiali caricati sul moodle del corso
N.B.: l’intera bibliografia del modulo è reperibile in Biblioteca Frinzi ( per gli articoli cfr. Jstor della Banca Dati).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in inglese, integrate da materiale filmico, che prevede momenti di ricapitolazione/feedback e di coinvolgimento degli studenti.
Gli studenti sono tenuti ad iscriversi e a consultare regolarmente la piattaforma moodle del corso, su cui potranno trovare, oltre ad informazioni aggiornate, anche materiale discusso in aula e reso scaricabile da tutti gli iscritti al corso. Questo materiale aggiuntivo non è in sostituzione di quello previsto dal programma, bensì affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi primari e critici in programma.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a preparare il programma d’esame per non-frequentanti appositamente predisposto dalla docente (vedi voce “Programma”) e a controllare con regolarità il moodle del corso per rimanere aggiornati su materiale e indicazioni di lettura su esso caricati. Per eventuali chiarimenti possono rivolgersi alla docente in orario di ricevimento.
Gli studenti regolarmente frequentanti che, per ragioni obiettivamente motivate, avessero perso e dovessero recuperare alcune lezioni, possono ricevere indicazioni in merito dalla docente recandosi a un suo ricevimento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale in inglese.
L'esame prevede principalmente domande che verteranno sui testi primari e sui contenuti delle lezioni, ma anche volte ad accertare lo studio della bibliografia critica e del manuale.
Agli studenti non-frequentanti saranno rivolte domande sull'intera bibliografia critica appositamente prevista per loro, compreso il manuale (non sugli appunti delle lezioni).
La prova orale potrà includere, per tutti, la lettura e il commento di brani tratti dai testi primari in programma, che esse/essi sono tenuti a portare all'esame (requisito senza il quale non sarà possibile sostenerlo).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli studenti dovranno dimostrare;
-Conoscenza dei testi e dei contesti di riferimento
-capacità di commentare criticamente i testi letterari presi in esame (attingendo alle lezioni e ai testi critici in programma, anche elaborando personalmente le tematiche trattate)
-conoscenza delle principali questioni di teoria postcoloniale (trattate a lezione e nel manuale di riferimento)
-capacità espositiva e proprietà di linguaggio nel trattare di questioni letterarie

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale, espresso in 30esimi, avverrà sulla base dei criteri sopra elencati.

Lingua dell'esame

English