Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingue e letterature angloamericane (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00871
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Lingue e letterature angloamericane del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 14 gen 2012.
Obiettivi formativi
Il corso analizza alcuni testi canonici della narrativa americana dell’Ottocento a partire dalle tesi della psicogenealogia.
Programma
TESTI CRITICI
Bloom, H. Anxiety of Influence [BIBL FRINZI]
Benoit, J-A., Come liberarsi dalle ripetizioni familiari negative. I segreti della psicogenealogia
Cagliero, R. (a cura di), Fantastico Poe. Verona, Ombre corte 2005 [include un saggio di R. Cagliero su “The Tell-Tale Heart”]
Del Castillo, P. “Edgar Allan Poe” in L’absence en heritage. Paris, Dervy 2010, pp. 13-35
Schützenberger, A.-A., La sindrome degli antenati. Psicoterapia transgenerazionale e i legami nascosti nell’albero genealogico [BIBL FRINZI]
Schützenberger, A.-A e Devroede, G. Una malattia chiamata “genitori”. Roma, Di Renzo 2006
TESTI
Hawthorne, N., “The Minister’s Black Veil”, The Scarlet Letter
James, H., “Maud-Evelyn”, “The Altar of the Dead”, “The Jolly Corner” (edizione con testo a fronte a cura di A. Cagidemetrio, L’angolo bello. Venezia, Marsilio 2011), The Turn of the Screw, “The Wheel of Time”
Melville, H., “Bartleby the Scrivener”
Poe, E. A., “Ligeia”, “The Fall of the House of Usher”, “The Imp of the Perverse”, “The Tell-Tale Heart”, “William Wilson”
Cagliero, R. "“Edgar Allan Poe e la caduta del genere gotico"”, LETTERATURE D'’AMERICA XIX-XX (83-84), 1999-2000, pp.5-29 [rivista disponibile presso l'emeroteca della Biblioteca Frinzi]
Cagliero, R. "“Poe'’s Interiors: The Theme of Usurpation in The Cask of
Amontillado"”, THE EDGAR ALLAN POE REVIEW II, 2 (Spring 2001), pp. 30-36
Cagliero, R. "“’William Wilson’ di Edgar Allan Poe: narcisismo, schizofrenia e
modelli letterari”. E. Mosele (a cura di), Narciso allo specchio: dal mito al complesso. Bari, Schena 1992, pp. 69-82 [volume consultabile presso la Biblioteca Frinzi]
NB: Il programma è suscettibile di alcune variazioni. La versione definitiva sarà fornita a fine corso.
Modalità d'esame
L'esame si svolge in forma orale sia per i frequentanti sia per i non frequentanti.