Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua inglese (2008/2009)
Codice insegnamento
4S00025
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Lingua inglese II del corso Laurea Specialistica in Programmazione e gestione dei servizi formativi
- Lingua inglese del corso Laurea in Scienze dell'educazione [L-19]
- Lingua inglese del corso Laurea in Scienze dell'educazione (triennale) - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
- Lingua inglese del corso Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: Modulo introduttivo
-------
Introduction to the Study of the English Language
Il corso propone un'introduzione allo studio della linguistica Inglese.
Modulo: Modulo avanzato
-------
Questo corso fornisce un’introduzione alla teoria e alla pratica della traduzione dall’inglese, con particolare attenzione al campo della pedagogia e dei servizi sociali.
Programma
Modulo: Modulo introduttivo
-------
Gli argomenti principali che verranno trattati saranno i seguenti:
- introduzione dei diversi livelli di analisi linguistica;
- livello della fonetica e della fonologia,
- livello della morfologia (studio della struttura e dei processi di formazione delle parole);
- livello della semantica lessicale,
BIBLIOGRAFIA
Ballard, K. (2002) The Frameworks of English, Basingstoke, Palgrave (Capitoli 2, 3, 4, 9, 10, 11.2 word stress)
IN ALTERNATIVA, Ingo Plag et al., 2007, Introduction to English Linguistics, Berlin, Mouton De Gruyter [Capitoli 1, 2 (solo fino a 2.4), 3, 4 e 5];
Roach, P. (1991) English Phonetics and Phonology. A practical course. Cambridge, CambridgeUniversity Press
TESTI DI RIFERIMENTO (soprattutto per NON FREQUENTANTI)
- Ann Baker, 2006, Ship or Sheep? Book and Audio CD pack: An Intermediate Pronunciation Course, Cambridge, C.U.P. (FACILE GUIDA ALLA FONETICA DELL'INGLESE)
-Laurie Bauer, 1983, English Word Formation, Cambridge, C.U.P. (MORFOLOGIA)
- Barbara Fennell, 2001, A History of English, Oxford, Blackwell (STORIA DELLA LINGUA)
- Stephen Gramley(2001) The Vocabulary of World English, London, Arnold [pp. 1-3, 214-215, 221-223]
- Howard Jackson, 2002, Grammar and Vocabulary. A resource book for students, London, Routledge (GRAMMATICA E LESSICO)
- Geraldine Ludbrook, 2004, English Pronunciation. Strategie ed esercizi per capire e migliorare la pronunica Britannica e Usa, CD-ROM, Trento, CentroEdizioni Erickson (PRONUNCIA)
- Peter Roach, 1983, English Phonetics and Phonology, Cambridge, C.U.P. (FONETICA E FONOLOGIA)
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Le presentazioni PowerPoint delle lezioni saranno disponibili on-line.
Modulo: Modulo avanzato
-------
Lettura e analisi di testi relativi a emozioni, neuroscienze e intelligenza emotiva. Analisi degli originali in lingua inglese e delle traduzioni italiane.
BIBLIOGRAFIA
Brani scelti da:
D. Goleman, Emotional Intelligence, New York, Bantam 1995 (capitolo 2, “Anatomy of an Emotional Hijacking”, pp. 13-29; la sezione ‘Can Emotions be Intelligent’ dal capitolo 3, pp. 42-45; capitolo 5, “Passion’s Slaves” pp. 56-77; capitolo 11, “Mind and Medicine”, pp. 164-185)
D. Goleman, Destructive Emotions: A Scientific Dialogue with the Dalai Lama. New York, Bantam 2003 (capitolo 11, “Schooling for the Good Heart”, pp. 256-279)
Lessico di base nel campo degli studi pedagogici e dei servizi sociali, fornito dal docente.
Modalità d'esame
Modulo: Modulo introduttivo
-------
L’esame consisterà in una prova scritta in inglese della durata di 2 ore che verterà su domande a riposta aperta ed esercizi sui temi affrontati a lezione.
COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
a) Studenti LISS: Livello ALTE B1 (test intero). Il superamento del test è propedeutico per sostenere l’esame e lo studente è tenuto ad esibirlo in sede di esame. Qualora lo studente fosse già in possesso di attestato analogo o di livello superiore rilasciato da enti linguistici esterni all'università (purchè non scaduto), è tenuto a presentare tale documentazione in sede di esame.
b) Studenti di corsi di laurea mutuanti per questo esame: Livello ALTE A2. Il superamento del test è propedeutico per sostenere l’esame e lo studente è tenuto ad esibirlo in sede di esame. Il risultato conseguito nel test non farà comunque media con la prova di esame. Qualora uno studente sia già in possesso di attestato analogo o di livello superiore rilasciato da enti linguistici esterni all'università, è tenuto a presentare tale documentazione alla docente.
Si precisa che la tipologia del corso presuppone comunque una padronanza della lingua inglese a livello intermedio, soprattutto per quanto concerne la produzione scritta e la comprensione, in quanto il corso è svolto in lingua inglese.
PRECISAZIONI SU PROGRAMMA D'ESAME e LIVELLO di COMPETENZA LINGUISTICA
1. STUDENTI PROGRAMMA AA 2008/09 – NUOVI IMMATRICOLATI (escluso LISS)
Per decisione del Consiglio di Facoltà nella seduta del 23/09/2008 gli studenti immatricolati a partire dall’ AA 2008/09, con esclusione degli studenti della LISS, potranno sostenere l’esame in 2 distinte modalità:
a ) esame con il docente, come riportato nel programma di esame.
Per questo esame è propedeutico il conseguimento del livello linguistico A2, prima dell’esame.
b) conseguimento di una certificazione di livello linguistico B1 intero, o B1 (intero) + B2 (test informatizzato). Precisamente:
- per l’esame da 6 CFU: conseguimento del livello di competenza linguistica B1 intero.
- per l’esame da 9 CFU: conseguimento del livello di competenza linguistica B1 intero + livello di competenza linguistica B2 (test informatizzato).
Il conseguimento della certificazione linguistica B1 o B1+B2 (test informatizzato) equivale al superamento dell’intero esame di Lingua Inglese, pertanto chi opta per il conseguimento della certificazione linguistica è esentato dalla frequenza alle lezioni e non deve superare ulteriori prove d’esame.
2. STUDENTI LISS PROGRAMMA AA 2008/09
Gli studenti della LISS sono tenuti alla frequenza obbligatoria del corso, come previsto dal loro piano di studi, ed a sostenere l’esame solo dopo aver conseguito una certificazione CLA di livello B1 (intero), che sarà propedeutica per l’esame.
3. STUDENTI PROGRAMMA AA 2008/09 – ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
Gli studenti iscritti ad anni successivi al primo in corsi ad esaurimento, il cui programma di riferimento è 2008/09 possono sostenere l’esame solo nella modalità descritta al punto 1. a).
Per verificare il proprio programma di riferimento consultare il sito della Facoltà > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > selezionare il proprio corso > Piani Didattici > inserire l’anno di immatricolazione.
Modulo: Modulo avanzato
-------
Esame orale.