Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia delle scienze sociali (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02343
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 2B dal 19 apr 2010 al 6 giu 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di introdurre lo studente alle problematiche generali e tecniche dei metodi della ricerca sociale applicabile al campo del servizio sociale.
In particolare i risultati attesi dal corso sono i seguenti:
1) alfabetizzazione nelle problematiche epistemologiche della ricerca sociale nei suoi rapporti con le teorie sociologiche e le principali problematiche sociali;
2) capacità di distinguere le soluzioni applicative di ricerca adatte alle diverse problematiche che possono essere incontrati nel lavoro dell'assistente sociale;
3) abilità riguardanti l'uso di tecniche di ricerca sia qualitative che quantitative.
Programma
Modulo 1 (Prof. Di Nicola)
- Paradigmi sociologici e ricerca sociale
- Ricerca qualitativa e approccio biografico
- Ethnografia
- Focus groups
Module 2 (Prof. Niero)
- metodi quantitativi
- metodologia della survey
- costruzione del questionario
- aspetti statistici (campionamento ed elaborazione dati)
Modalità d'esame
Testi di base:
- Niero M. (2005), Introduzione alla progettazione e alla pratica della ricerca sociale, Angeli Milano.
- Lonardi C.(2005), Raccontare e raccontarsi,QuiEdit, Verona.
- Di Nicola P.(1998), Rete: metafora dell'appartenenza, Angeli Milano (capp.5, 7).
- Oprandi N.(2001), Focus group: breve compendio torico-pratico, Eme&Erre Padova.
Il volume di Opandi è scaricabile dal sito
http://profs.formazione.univr.it/mauroniero/download.html