Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio (III anno) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02340
Referente
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Obiettivi formativi
1. Lo sviluppo di capacità di analisi del servizio e dell'Ente e l’acquisizione di capacità di inserimento in un servizio, in un gruppo di lavoro e/o di équipe attraverso l'osservazione dei processi di lavoro dell'assistente sociale e/o del gruppo di operatori per l'attuazione dell'intervento.
2. Lo sviluppo di capacità di interpretazione di problemi individuali e/o di gruppo, formulazione di piani di lavoro, reperimento e/o attivazione delle risorse istituzionali e non, attuazione di interventi.
3. Lo Sviluppo di capacità di instaurare un rapporto interpersonale, sia attraverso l'osservazione del lavoro dell' a.s. sia attraverso l'assunzione di limitate responsabilità.
4. Lo sviluppo di capacità di condurre un processo di intervento e di utilizzare strumenti necessari, in particolare: il colloquio, l'individuazione e 1’uso di risorse, la documentazione.
4.1 Sviluppo di capacità di usare il colloquio quale strumento indispensabile per l'intervento.
4.2 Sviluppo di capacità di confronto ed approfondimento sul significato e l'uso della documentazione nel servizio sociale.
5. Lo sviluppo di capacità di cogliere ruolo e funzioni dell'assistente sociale nel servizio, oltre che nei confronti degli utenti, anche nei confronti dell’organizzazione (proposte per migliorare l’organizzazione dei servizi, documentare problemi e gestire progetti interagendo con altre professionalità).
6. Sviluppo della capacità di cogliere le funzioni dell’assistente sociale nei confronti del contesto esterno al servizio (soggetti formali ed informali rappresentativi del territorio) mirate a promuovere disponibilità, prassi collaborative per la rilevazione dei problemi sociali, la promozione di risorse, l’individuazione di percorsi di cambiamento nell’ottica di rete.
Programma
a) osservazione del lavoro dell’assistente sociale, partecipazione a colloqui, visita domiciliari e riunioni.
b) analisi dei casi aperti in carico dell’assistente sociale per cogliere caratteristiche degli utenti, dei problemi presentati, tipologia delle risposte date dall’assistente sociale o del servizio.
c) analisi del processo di intervento effettuato dall’assistente sociale su due o più casi a seconda della complessità.
d) sperimentazione, all’interno dei processi in atto, della trasmissione di informazioni circa il servizio e le risorse.
e) partecipazione alla conduzione dell’intervento su due o più casi scelti dall’assistente sociale. Documentazione del lavoro osservato o sperimentato direttamente: registrazione di almeno due colloqui, relazioni su visite domiciliari e relazioni su riunioni.
f) Stesura della storia del caso e approfondimento e descrizione del processo di intervento.
g) assunzione di limitate responsabilità nella conduzione dell’intervento.
Testi per l’esame:
Il materiale sarà fornito dal docente nel corso dei laboratori di tirocinio.
Modalità d'esame
La prova d’esame si svolgerà in forma orale sulla base di una relazione secondo uno schema predisposto dal docente e dai collaboratori di tirocinio e controfirmata dal supervisore.