Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pedagogia speciale (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000588
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
Sem. 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Conoscenza e comprensione - conoscenza e comprensione delle determinanti del benessere bio-psico-sociale delle persone (con particolare riguardo all’approfondimento dei problemi sociali più di frequente trattati dai professionisti) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - interpretare le cause alla radice dei bisogni rilevati e distinguerne le matrici sociali, quelle famigliari e quelle più propriamente personali seguendone altresì gli intrecci e le reciproche azioni di rinforzo. Obiettivi specifici Al termine del corso gli studenti avranno acquisto le seguenti conoscenze e abilità: - Conoscenze dei fondamentali riferimenti teorici (di tipo pedagogico) che hanno ispirato l'educazione speciale; - Conoscenze delle modalità attraverso cui è possibile progettare un intervento educativo speciale; - Conoscenza dei differenti bisogni educativi speciali delle persone con disabilità e delle modalità attraverso le quali intercettarli precocemente al fine di approntare interventi educativi di tipo inclusivo; - Saper agire in modo conforme al profilo professionale dell'educatore nei contesti che erogano servizi educativi alle persone con disabilità - Essere in grado di reperire fonti pertinenti ed efficaci.
Programma
L’insegnamento concorre alla formazione di quelle competenze di natura pedagogica ed educativa che sono parte costituente della professionalità degli Assistenti Sociali.
In particolare il corso di Pedagogia Speciale mira a fornire conoscenze (applying knowledge and understanding) per l’analisi e l’intervento, dal punto di vista pedagogico, nella disabilità, nelle dipendenze e nelle altre forme di marginalità sociale, anche minorile, secondo una prospettiva bio-psico-sociale e nell’ottica del Welfare di Comunità.
Al termine del corso, i/le partecipanti saranno in grado di dimostrare di:
• saper utilizzare il Profilo di Funzionamento (secondo la Classificazione ICF) per l’analisi dei bisogni speciali della persona in condizione di disabilità/dipendenza/marginalità e la ricerca di una migliore qualità di vita;
• saper definire alcuni obiettivi di intervento, secondo una logica evidence based, all’interno del progetto individuale previsto dalla Legge n. 328/00 (art. 14).
• distinguere gli output, gli esiti e gli impatti del lavoro sociale, con un primo orientamento a modelli e strumenti di valutazione;
• conoscere i principali risvolti applicativi del paradigma della generatività sociale nel lavoro sociale.
Contenuti generali
1. La prospettiva multidimensionale bio-psico-sociale secondo la declinazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (ICF)
2. Disabilità e dipendenze: le definizioni internazionali, i riferimenti normativi
3. ICF e Qualità della Vita: modelli a confronto per la valutazione dei bisogni e la definizione degli interventi
4. Le valutazione delle prestazioni, degli esiti e degli impatti: metodologia e strumenti nel lavoro con cittadini fragili secondo una logica evidence based
5. Il paradigma della generatività sociale nell'intervento a favore delle persone con disabilità ed altre fragilità
6. Progetto individuale e progetto di vita: dai bisogni agli obiettivi, alla programmazione del contesto, alla valutazione dei risultati.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Caldin, R. (a cura di) | Disabilità, famiglie e servizi. Impegni di alleanza, esperienze di valutazione | Edizioni del Rosone | 2017 | 9788833350035 | Da studiare: parte I° capitoli 2, 6, 7, 9; parte II° capitolo 2 |
Mario Gecchele, Paola Dal Toso | Educare alle diversità. Una prospettiva storica | ETS | 2019 | 9788846754998 | Un capitolo a scelta, che sarà esposto nella domanda aperta d'esame |
Pasqualotto, L. | ICF-Dipendenze. Un set di strumenti per programmare e valutare la riabilitazione nelle dipendenze patologiche | Erickson | 2016 | 9788859010814 | Il libro va studiato integralmente. Può essere omesso lo studio del secondo capitolo (pagg. 31-48) ma va compreso il concetto di recovery. |
Pasqualotto, L. | La valutazione multidimensionale e il progetto personalizzato. Prospettive e strumenti per educatori e operatori dei Servizi per la Disabilità Adulta | Erickson | 2014 | 9788859007258 | Il libro va studiato integralmente. Non è necessario memorizzare la parte relativa alla ricerca (pagg. 109-144) |
Pasqualotto, L. | Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali (Edizione 1) | La Meridiana | 2016 | 9788861535862 | Il libro va studiato integralmente |
Modalità d'esame
L’apprendimento verrà verificato tramite prova scritta finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi. L’esame sarà strutturato in 25 domande a scelta multipla, riguardanti i testi di studio, ed una domanda aperta su un capitolo a scelta dello studente tratto dal libro "Educare alla diversità". Alle prime 25 domande saranno attribuiti punti 1/30 per ogni risposta corretta; è necessario totalizzare almeno 13 punti in questa parte dell'esame. Alla domanda aperta potranno essere attribuiti fino a 5/30 punti. Potranno concorrere alla valutazione complessiva eventuali esercitazioni svolte dal/dalla corsista individualmente o in piccolo gruppo, che saranno valorizzate solo in caso di esito positivo dell'esame.
Le modalità d’esame non sono differenziate fra frequentanti e non frequentanti.