Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia clinica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009133
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Periodo
Sem. 2A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.
Obiettivi formativi
Conoscere e comprendere le teorie psicologiche che spiegano atteggiamenti e comportamenti del singolo e dei gruppi. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Conoscere e comprendere i diversi approcci che caratterizzano la psicologia clinica, nonché gli aspetti salienti che riguardano la psicopatologia e la diagnosi in ambito psicologico; conoscere gli strumenti della psicologia clinica (relazione, colloquio, analisi testologica, osservazione), conoscere e comprendere i principi dei diversi approcci psicologici e psicoterapeutici: psicoanalisi e terapie psicodinamiche; comportamentismo; cognitivismo; approccio sistemico.
Programma
Evoluzione e definizione della psicologia clinica
Il metodo in psicologia clinica e l’analisi della domanda
Strumenti della psicologia clinica (relazione, colloquio, analisi testologica, osservazione)
Il colloquio: comunicazione verbale e non verbale, strumenti comunicativi-relazionali, emozioni e comunicazioni difficili;
Nozioni di psicodiagnostica nell’età adulta
Nozioni di psicodiagnostica in età evolutiva e senile
Principi dei diversi approcci psicologici e psicoterapeutici:Psicoanalisi e terapie psicodinamiche; Comportamentismo; Cognitivismo; Approccio sistemico
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto della durata di 1 ora, con domande a scelta multipla.
La prova scritta verte sui contenuti dell’intero programma, che include il libro di testo e le slide presentate a lezione.
Le modalità d’esame non sono differenziate tra frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio del corso per concordare insieme le prove di accertamento.