Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi e tecniche del servizio sociale I - Modulo di esercitazione (2008/2009)
Codice insegnamento
4S00733
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base per la comprensione e l’utilizzo della metodologia di intervento del servizio sociale professionale nel suo sviluppo storico e nella sua attuale configurazione.
Si intende inoltre fornire agli studenti conoscenze e strumenti per l’acquisizione di metodi, tecniche e strumenti per il lavoro con l’utenza nel contesto culturale e istituzionale attuale.
Scopo del corso quindi, oltre all’apprendimento delle nozioni di base fondamentali della disciplina di sevizio sociale professionale, è quello di far acquisire allo studente un approccio tecnico-professionale nell’uso degli strumenti (colloquio, visita domiciliare, relazione professionale …) adottati nel processo di aiuto con le persone che presentano situazioni di disagio e/o di difficoltà.
Programma
- Il lavoro dell’assistente sociale nell’attuale quadro istituzionale, in relazione anche all’evoluzione storica avvenuta;
- Il ruolo, le funzioni e le attività dell’assistente sociale
- I modelli teorici del servizio sociale (con particolare attenzione a quelli maggiormente utilizzati nel contesto italiano)
- La metodologia del processo di aiuto (analisi del processo di intervento dell’assistente sociale: accoglienza della domanda e individuazione del problema; raccolta delle informazioni e analisi della situazione; valutazione della situazione; elaborazione del progetto di intervento (contratto); attuazione del progetto di intervento; verifica e valutazione dei risultasti ottenuti; conclusione dell’azione )
- Il lavoro a diretto contatto con l’utenza (la relazione di aiuto, il colloquio, la visita domiciliare, il lavoro di rete, la documentazione)
- Il lavoro dell’assistente sociale in particolari situazioni e/o con particolari problematiche presentate dall’utenza.
Modalità d'esame
Accertamento orale