Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/25 ,MED/42 ,M-PSI/08
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02337

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA

Periodo

Sem. 2A dal 21 feb 2011 al 10 apr 2011.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Conoscere e applicare le competenze cliniche richieste per instaurare e mantenere l’alleanza di collaborazione con gli utenti e i familiari.

Programma

1) Introduzione all’approccio comunicativo “centrato sul cliente”.
2) Le caratteristiche di relazioni conflittuali e difficili tra operatore e cliente.
3) Le strategie comunicative per stabilire o ricuperare un’alleanza di collaborazione con l’utente e il familiare.
4) Il burn-out e il prendersi cura di se.
5) Analisi di situazioni professionali critiche ed elaborazione di interventi efficaci (lavoro in piccolo gruppo con brain storming, simulazioni e role play).


LETTURE CONSIGLIATE
Libro:
E.A. Moja e E. Vegni: La visita Medica Centrata sul Paziente. Raffaelo Cortina Editore, Milano 2000.

Articoli:
4. Goss C. & Del Piccolo L. (2003) Strategie comunicative per informare il paziente. Recenti Progressi in Medicina 94, 353-360.
6. Fontanesi S, Goss C, Rimondini M. (2007). Come coinvolgere il paziente nelle decisioni che riguardano la salute. Strategie comunicative. Recenti Progressi in Medicina, 98, 611-18.

Modalità d'esame

Quiz a domande multiple e discussione di un incidente critico professionale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI