Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Cliniche per l'intervento sociale - PSICHIATRIA (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02337
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/25 - PSICHIATRIA
Periodo
Sem. 2A dal 21 feb 2011 al 10 apr 2011.
Obiettivi formativi
Il corso di Psichiatria ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base della psicopatologia, con particolare attenzione alle patologie che maggiormente impegnano i Servizi per la Salute Mentale. Una parte del corso è anche dedicata agli aspetti storici, legali e di organizzazione dei servizi soci-sanitari che riguardano l’ambito psichiatrico. Al termine del corso, integrato dalla presentazione e discussione di casi clinici, lo studente è in grado di conoscere: a) le aree di intervento della Psichiatria; b) cosa sono e come si classificano i disturbi mentali; c) quali sono le possibili cause dei disturbi mentali; quali sono gli interventi terapeutico-riabilitativi e sociali più efficaci e d) come sono fatti e come funzionano i Dipartimenti per la Salute Mentale.
Programma
1. Storia della Psichiatria ed evoluzione dell’assistenza psichiatrica
2. Sindromi organiche cerebrali
3. Schizofrenia e stati simil-schizofrenici
4. Disturbi affettivi
5. Dipendenza da sostanze
6. Nevrosi e disturbi somatoformi
7. Disturbi dell’anziano
8. La valutazione delle attività terapeutico-riabilitative
9. Aspetti giuridici di particolare rilievo in psichiatria
10. Il Dipartimento per la Salute Mentale
Testi consigliati:
per il punto 1: G. Jervis - Manuale critico di psichiatria –- Cap. 2, 1997, Feltrinelli, Milano.
per i punti da 2 a 7: Goldberg, Benjamin e Creed – Psichiatria nella pratica medica – 1996, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
per i punti da 8 a 10: Garzotto, Imperadore e Inglese – Buona pratica clinica nei DSM – 2000, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.
Modalità d'esame
L'esame sara' in forma scritta con domande a risposta multipla e domande aperte.