Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Politiche sociali e della famiglia - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000948
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Periodo
Sem. 1A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di dare alle studentesse/agli studenti strumenti critici di lettura ed interpretazione del gruppo/istituzione sociale famiglia e del rapporto tra famiglie e politiche sociali. In particolare studenti/esse acquisiranno i concetti generali per interpretare la famiglia quale universale culturale famiglia e quale istituzione sociale in divenire nei paesi occidentali. Verrò loro offerto un panorama sui modelli di welfare occidentali e sulle rispettive strutture familiari per concentrarsi poi sulle modificazioni del sistema di welfare italiano che ha fatto leva sulla famiglia come produttore privato di beni e servizi a rilevanza pubblica (con forti ricadute sul livello di benessere della collettività).
Programma
Nell'ambito delle lezioni, si svilupperà un’analisi dei processi socio-culturali che hanno sostenuto la modernizzazione delle società occidentali analizzando i cambiamenti che questi hanno provocato per ciò che concerne: a) la concezione dell’individuo e del benessere soggettivo; b) le relazioni interpersonali; c) il rapporto tra l’individuo e la società; d) il ruolo affidato ai principali sistemi/istituzioni sociali (mercato, Stato, famiglia, terzo settore) nella promozione del benessere. In particolare verranno messi in luce i fattori economici, sociali, culturali, demografici e politici che sostengono le dinamiche di mutamento sociale.
La condizione delle donne, in particolare quella che viene definita la rivoluzione incompiuta da Esping-Andersen, costituisce una chiave di lettura per comprendere da una parte le crescenti difficoltà di fare famiglia e generare figli, e dall'altra come creare un sistema di welfare più equo, efficiente e solidale.
Nel dettaglio saranno affrontati i seguenti contenuti:
Connessioni e interdipendenze tra famiglia e welfare state nella società contemporanea e nella società post-fordista
L’essere umano e la famiglia tra natura e cultura.
Le interpretazioni sociologiche del fenomeno sociale famiglia
(analisi in prospettiva storica dei differenti approcci sociologici al tema).
Il processo di modernizzazione e i principali cambiamenti nella relazione individuo e società.
Come cambia la semantica delle relazioni familiari (il codice dell’amore).
Come cambiano le strutture e le relazioni familiari.
I problemi che la pratica della professione incontra:
nei servizi ai minori;
nella mediazione familiare;
nelle relazioni interculturali;
nella violenza di genere.
Bibliografia
Modalità d'esame
La prova di valutazione ha l'obiettivo di valutare la capacità, maturata dallo/a studente/essa, di enucleare i fattori culturali, sociali e politici che sottostanno ai cambiamenti della famiglia, i nuovi bisogni delle famiglie e l'impatto che le nuove configurazioni familiari hanno sulle politiche di welfare.
Per gli studenti che vogliano usufruirne, al termine delle lezioni verrà svolta una prova scritta su una parte del programma concordato con il docente.
La restante parte del programma sarà verificata con una prova orale negli appelli ordinari di gennaio, febbraio, giugno, luglio, settembre.
Chi non completa l'esame sostenendo la seconda prova orale entro febbraio 2023 deve sostenere l'esame su tutto il programma in forma orale.
Chi non sostiene le prove d’esonero scritte deve sostenere tutto il programma all’orale.
Testi per l'esame
- P. Di Nicola, Famiglia: sostantivo plurale. II edizione aggiornata, FrancoAngeli, Milano, 2017. Capitoli: 1, 2, 4, 5, 6, 7.
- P. Donati, La famiglia. Il genoma che fa vivere la società, Rubettino, Soveria Mannelli, 2013. Fino a p. 66.
- Lucidi e altri materiali resi disponibili dal docente sulla piattaforma moodle.
L’insegnamento è a frequenza obbligatoria. Si considera assolto l’obbligo della frequenza, solo se gli studenti e le studentesse avranno seguito almeno i 2/3 (24ore) delle lezioni in presenza o on line (via Zoom in modalità streaming).
L’ascolto delle lezioni registrate non è computato ai fini dell’assolvimento dell’obbligo della frequenza