Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Teorie e metodi della mediazione culturale
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Didattica e progettazione educativa
Pedagogia dell'infanzia
Teorie e metodi della mediazione culturale
Tecnologie informatiche e multimediali
Un insegnamento a scelta
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'educazione e della pedagogia [Cognomi M-Z] (2016/2017)
Codice insegnamento
4S00778
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Il corso si propone di tracciare alcune linee essenziali della storia dell’educazione e della pedagogia con specifico riferimento al XIX e XX secolo nonché all’educazione infantile nel suo sviluppo storico.
In particolare, unitamente alla lettura di un testo classico,verranno approfonditi i tratti fondamentali dal punto di vista storico dell’educazione infantile,
Programma
Momenti essenziali della storia dell’educazione e della pedagogia con particolare riferimento al XIX e XX secolo, nonché all’educazione sociale dal secondo dopoguerra.
Lettura di un testo classico della storia dell’educazione e della pedagogia.
Testi per l’esame:
1 - R. Lanfranchi, J.M. Prellezo, Educazione, scuola e pedagogia nei solchi della storia, volume 2, LAS, Roma 2008:
Il contesto: movimento illuminista
Progetti di organizzazione dell’istruzione pubblica (escluso il “Progetto Condorcet”)
Rousseau e il naturalismo pedagogico
Pestalozzi e l’educazione popolare
Ideali educativi romantici (escluso Padre Girard)
Le “scuole di mutuo insegnamento” (escluso Le “scuole di mutuo insegnamento” in Francia e in Italia e Dati per un bilancio)
La scuola infantile nel XIX secolo (escluso La scuola infantile in altri paesi europei)
Stato, Chiesa, educazione nella prima metà del XIX secolo (escluso Ordinamenti dell’istruzione pubblica)
L’educazione nazionale e popolare
Movimento pedagogici-educativo in Toscana
Pedagogisti e educatori cattolici in Piemonte (escluso Rosmini, Rayneri)
Il Positivisno pedagogico (escluso Spencer, Ardigò)
Idealismo e pedagogia
Prime esperienze di “Scuola nuove” (escluso Il rinnovamento della scuola in Spagna)
Esperienze di “Scuole nuove” in Italia
Le “Scuole nuove” nell’ambito culturale di lingua francese (esceluso Dèvaud)
Le “Scuole progressive” negli Stati Uniti
Pedagogia e educazione sovietica. Makarenko: costruttore dell’uomo nuovo nel “collettivo”
Pedagogia e scuola nell’orizzone del marxismo (escluso Gramsci)
Personalismo pedagogico (escluso Stefanini).
2 - L. Pazzaglia (a cura di), Laberthonnière Teoria dell'educazione e altri scritti pedagogici, La Scuola, Brescia, 2014.
3 - P. Dal Toso, M. Gecchele, P. Polenghi, Il XX secolo: secolo del bambino?, Spaggiari Junior, 2017. in corso di stampa.
Modalità d'esame
Modalità di valutazione:
La prova scritta consiste in una serie di domande aperte sulle questioni nodali del programma.