Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00742

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

Acquisire le conoscenze di base di introduzione all’antropologia socio-culturale, riguardo ai contenuti, ai dibattiti principali intercorsi nella storia della disciplina, ai metodi, ai quesiti etici; acquisire, in particolare, le conoscenze di base per una lettura antropologica delle migrazioni internazionali.

Programma

Come introduzione al sapere antropologico saranno individuati e discussi alcuni temi di approfondimento, dai più classici (come il concetto di cultura, il metodo etnografico, lo studio delle cosmologie, le forme di organizzazione politica ed economica) ai più dibattuti oggi (come gli effetti culturali della globalizzazione e il multiculturalismo). Una parte del corso sarà dedicata all'approfondimento dell’antropologia delle migrazioni.

Il programma è uguale per tutti, non sono previste differenze di programma tra studenti frequentanti e non.

Testi:
E. A. Schultz e R. H. Lavenda, 2015, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna (esclusivamente la terza edizione italiana). Solo i capitoli 1-2-3-7-8-9-10 (del cap.10 studiare solo i due paragrafi alle pagine 256-257)-12-14 (del capitolo 14 non studiare i paragrafi da pag. 413 a pag. 424).

B. Riccio (a cura di), 2014, Antropologia e migrazioni, Roma, CISU.
Solo i capp. 1-2-6-7-9-10-11-12-17-19

B. Sorgoni (a cura di), 2011, Etnografia dell'accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna, Roma, CISU.

S. Pontrandolfo e L. Piasere, (a cura di), 2016, Italia Romaní, vol. VI, Le migrazioni dei rom romeni in Italia, Roma, CISU. Solo i capp. 1-2-4-5-6.

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI