Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00794

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

Il corso si propone di esplorare le dimensioni esperienziali e le competenze dei bambini che accedono ai servizi per l’infanzia, con riferimento alla L. 107/2015.
Si analizzeranno, inoltre, i processi educativi e le pratiche che si dispiegano nei servizi rivolti ai bambini e ai ragazzi e le proposte formative che si offrono alle coppie per supportare la genitorialità.
Al termine del percorso didattico lo studente dovrà:
- conoscere le competenze dei bambini, le loro fragilità e le loro risorse, i processi evolutivi che si vivono nel tempo dell’infanzia;
- conoscere l’organizzazione, la normativa, il funzionamento dei principali servizi per l’infanzia e le loro finalità educative;
- valutare risorse e criticità dei servizi in relazione a caratteristiche ed esigenze dei bambini e delle loro famiglie;
- promuovere la qualificazione dei servizi attraverso la progettazione, l’osservazione, la documentazione, la valutazione.

Programma

I servizi per la prima infanzia sono contesti in cui la cura educativa costituisce la categoria pedagogica principale, accanto alla relazione e all’apprendimento.
L’attenzione si concentrerà sul lavoro che nidi e servizi integrativi svolgono nei confronti dei bambini e dei loro genitori, in modo da rafforzarne la professionalità e concorrere ad una proposta educativa sempre più qualificata.
Con questa finalità vengono proposti i seguenti argomenti:
 i bisogni e le competenze dei bambini e la cura educativa (il linguaggio dei gesti, la comunicazione precoce, il ruolo dell’ambiente nei processi di sviluppo)
 il progetto pedagogico nei servizi per l’infanzia
 la competenza delle educatrici e gli strumenti di cura della relazione:
l’osservazione, l’ascolto attivo, la documentazione, la valutazione
 i bisogni impliciti dei genitori e le competenze relazionali.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A. CLARK, P. MOSS, Ascoltare i bambini. L’approccio a mosaico Junior-Spaggiari 2014
S. MANTOVANI, C. SILVA, E. FRESCHI Didattica e nido d’infanzia. Metodi e pratiche d’intervento educativo Junior-Spaggiari 2016
T. Berry Brazelton, S. I. Greenspan, I bisogni irrinunciabili dei bambini Cortina 2001 8870787168
Musi Elisabetta Invisibili sapienze. Pratiche di cura al nido Junior-Spaggiari 2011

Modalità d'esame

Gli obiettivi della valutazione mirano a constatare l’apprendimento dei contenuti del corso, l'uso delle fonti bibliografiche, la rielaborazione dei temi affrontati e la loro ricaduta nei
contesti professionali.
L’accertamento delle acquisizioni avverrà attraverso una prova scritta.
La prova verrà valutata in trentesimi così suddivisi:
10 punti per la dimostrazione degli apprendimenti e capacità analitica,
10 per la correttezza e precisione espositiva;
10 punti per la capacità critica, di problematizzazione e rielaborazione originale dei contenuti studiati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI