Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02393

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

Obiettivi generali correlati al profilo professionale

Premesso che la figura professionale cui si riferisce il corso di laurea corrisponde a quella di un professionista che svolge la propria attività nei riguardi di persone di diversa età, cultura e condizioni di vita, mediante la formulazione e l'attuazione di progetti educativi che favoriscano i processi di integrazione e realizzazione personale e di partecipazione sociale, gli obiettivi formativi generali di questo insegnamento si identificano con i seguenti obiettivi formativi specifici del corso di studi:

• la capacità di formulare e attuare progetti educativi che favoriscano larealizzazione personale, l'integrazione e la partecipazione sociale;
• progettazione e realizzazione di interventi educativi e di accompagnamento per l'apprendimento e l'acculturazione lungo l'arco della vita.

In conformità con l’articolazione delle attività previste per i diversi anni del corso di studi, questo insegnamento, collocato nel secondo anno, mira a far conseguire le competenze necessarie per osservare, raccogliere e interpretare le differenti situazioni educative attraverso la raccolta e l’analisi di dati; per una globale e particolare valutazione dei vincoli e delle risorse presenti nell’ambiente di lavoro; per elaborare, attuare progetti ed interventi educativi rivolti ai singoli, ai gruppi e ai servizi; per valutare correttamente la propria ed altrui opera educativa.

Obiettivi formativi specifici

• Acquisire sicure conoscenze, abilità e competenze di base nella didattica in contesto educativo, dalla prima infanzia alla vecchiaia
o il ruolo dell’educatore nei diversi contesti in cui opera, dalla pedagogia all’andragogia
o approcci della didattica formale ed informale

• Acquisire sicure conoscenze, abilità e competenze di base nella Progettazione Educativa
o cos’è un progetto educativo
o come si progetta nei diversi contesti in cui l’educatore è chiamato ad agire
o come si partecipa a gare e bandi pubblici dal contesto locale a quello dei progetti europei

Descrittori

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
• Conoscere gli elementi di base che caratterizzano la didattica e la progettazione educativa così come espresso dalla ricerca scientifica e come indicato nei documenti di sfondo della UE e della politica educativa nazionale;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
• Sapere e saper utilizzare i suddetti elementi nei contesti educativi specifichi che caratterizzano il profilo dell’educatore che opera nei servizi per l’infanzia e di comunità
Autonomia di giudizio (making judgements):
• Acquisire la capacità di riflettere ed operare in gruppo sui temi che caratterizzano l’insegnamento al fine di definire una propria visione personale che consenta di progettare ed attuare un intervento educativo in relazione al profilo professionale.

Abilità comunicative (communication skills):
• Imparare ad interagire in gruppo per la progettazione e la realizzazione di progetti educativi ( saper ascoltare, interagire, fornire apporto personale)

Capacità di apprendere (learning skills).:
• Acquisirie e/o consolidare la competenza di imparare ad imparare, sia in aula in un confronto attivo ed interattivo con gli altri studenti e con il docente, che nella capacità autonoma di ricerca di materiali di studio, che nella riflessione sui materiali indicati per lo studio e l’approfondimento personale.

Programma

Temi e contenuti

Didattica:

• Cosa significa fare didattica
• Come si impara
• Quale didattica e come
• Tecniche e approcci: la didattica laboratoriale, l’animazione e l’animazione teatrale, il gioco, la didattica inclusiva, individualizzazione e personalizzazione, il setting educativo, tecnologie didattiche innovative
• L’educatore ed il suo ruolo nell’azione didattica
• La didattica nell’asilo nido
• L’educativa di strada
• La didattica extrascolastica e la sua relazione con la scuola

Progettazione educativa:

• Gli approcci
• Il Project Cycle Management e le fasi di un progetto, dall’analisi dei bisogni alla valutazione nelle sue diverse coniugazioni
• Il project team
• Tecniche di rilevazione, rappresentazione, analisi, validazione dei dati
• La responsabilità e la delega
• Gli stakeholder ed il territorio
• La documentazione e la comunicazione
• la gestione delle relazioni interpersonali e di gruppo

Modalità didattiche

L’approccio è finalizzato a determinare una partecipazione attiva degli studenti in ogni fase del corso, dalla riprogettazione dello stesso in base ai loro bisogni formativi (analisi iniziale con l’uso di questionari e discussione in aula), all’impegno diretto tramite attività di studio, ricerca, elaborazione di materiali, individuale e in gruppo:

• Proposta di materiali stimolo (articoli, filmati, esperienze, testimonianze), discussione e riflessione in grande gruppo ed in piccoli gruppi.
• Giochi di ruolo, analisi di studi di caso e loro analisi critica
• Ampio ricorso alle TIC ed alla multimedialità
• Integrazione aula in presenza con aula virtuale online
• Simulazione di progettazione in gruppo
• Lezioni teoriche interattive e flipped classroom.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
S. Mantovani, C. Silva, E. Freschi (a cura di) Didattica e nido d'infanzia. Metodi e pratiche d'intervento educativo Junior 2016
Messetti Giuseppina Didattica e progettazione (Edizione 1) quiedit 2015 9788864643687
Bertazzoni Cristina Fare scuola in fattoria. Manuale di metodi e giochi per l’animazione didattica (Edizione 2) L'informatore agrario 2010 9788872202159
Maccario Daniela L'educazione difficile (Edizione 1) Carocci 2009 9788874665884

Modalità d'esame

Testi e materiali per l’esame e sua articolazione.

Studenti frequentanti
( per rientrare tra i frequentanti gli studenti dovranno garantire la loro partecipazione all’intera durata del corso (almeno 75% delle lezioni) e svolgere le attività previste.

Gli studenti frequentanti dovranno riflettere su materiali messi a disposizione nel corso delle lezioni, nonché produrre su di essi almeno due elaborati individuali ed uno di gruppo.
Inoltre è richiesto lo studio di:
1. Messetti G. (a cura di, Didattica e progettazione, QuiEdit, Verona, 2015
2. Materiali di volta in volta messi a diposizione sulla piattaforma e-learning

L’esame avverrà in apposito preappello riservato, collocato subito dopo la fine dell’insegnamento e prevederà una prova scritta consistente in un test con 20 domande con risposta a scelta multipla. La valutazione complessiva terrà conto per 2/3 del risultato del test e per 1/3 delle prove individuali e di gruppo svolte nel corso dell’insegnamento.

Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno possedere una puntuale conoscenza dei seguenti volumi:

1. Messetti G. (a cura di, Didattica e progettazione, QuiEdit, Verona, 2015
2. Bertazzoni C., Fare scuola in fattoria. Manuale di metodi e giochi per l’animazione didattica, L’Informatore Agrario, Verona, 2010.
3. Mantovani S., Silva C., Freschi E. (a cura di), Didattica e nido d'infanzia, Junior, RE 2016
4. Maccario D., L’educazione difficile. La didattica nei contesti socio-culturali e assistenziali, CarocciFaber, Roma, 2009 (Contesti educativi socio-culturali)

L’esame avverrà con test scritto così articolato:
20 domande con risposta a scelta multipla sui testi:
1. Messetti G. (a cura di, Didattica e progettazione, QuiEdit, Verona, 2015
2. Bertazzoni C., Fare scuola in fattoria. Manuale di metodi e giochi per l’animazione didattica, L’Informatore Agrario, Verona, 2010.
Due domande aperte su ognuno dei seguenti testi:
1. Mantovani S., Silva C., Freschi E. (a cura di), Didattica e nido d'infanzia, Junior, RE 2016
2. Maccario D., L’educazione difficile. La didattica nei contesti socio-culturali e assistenziali, CarocciFaber, Roma, 2009 (Contesti educativi socio-culturali)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI