Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio diretto
14
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008124

Crediti

1

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

LABORATORIO DI PEDAGOGIA DELLA PRIMA INFANZIA [Gruppo A]

Crediti

1

Periodo

Sem. 1B

LABORATORIO DI PEDAGOGIA DELLA PRIMA INFANZIA [Gruppo B]

Crediti

1

Periodo

Sem. 1B

LABORATORIO DI PEDAGOGIA DELLA PRIMA INFANZIA [Gruppo C]

Crediti

1

Periodo

Sem. 1B

LABORATORIO DI PEDAGOGIA DELLA PRIMA INFANZIA [Gruppo D]

Crediti

1

Periodo

Sem. 1B

Obiettivi formativi

Attraverso il laboratorio, le e gli studenti impareranno a osservare e analizzare criticamente spazi, materiali e pratiche educative nei servizi per la prima infanzia, in relazione alle loro conoscenze su sviluppo del bambino, modelli pedagogici, culture dei servizi.
In particolare, le tematiche analizzate riguarderanno l'applicazione pratica di alcuni temi già esaminati nel corso:
- il curricolo implicito ed esplicito
- la relazione con le famiglie
- le routine e le pratiche di cura
- i contesti e i materiali di esplorazione
- le differenze culturali
- gli stereotipi di genere

Programma

Le e gli studenti saranno accompagnati in processi di analisi critica e di discussione sulla realtà dei servizi della prima infanzia attraverso la visione di immagini, video, incontro con esperienze concrete (testimoni chiave e visite sul campo).

Modalità d'esame

Le e gli studenti saranno valutati sulla produzione di un project work su una delle tematiche oggetto del laboratorio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI