Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio diretto
14
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008159

Crediti

3

Coordinatore

Non ancora assegnato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

L'insegnamento è organizzato come segue:

LABORATORIO DI MEDIA EDUCATION [Gruppo A]

Crediti

3

Periodo

Sem. 1B

Docenti

Licia Landi

LABORATORIO DI MEDIA EDUCATION [Gruppo B]

Crediti

3

Periodo

Sem. 1B

LABORATORIO DI MEDIA EDUCATION [Gruppo C]

Crediti

3

Periodo

Sem. 1B

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Acquisire alcune delle conoscenze teoriche e pratiche più importanti nel campo dell'e-learning e della Media Education.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Essere in grado di comprendere la struttura linguistica, operativa e tecnologica dei mezzi multimediali e la loro influenza comunicativa.

Programma

STRUTTURA DEL MODULO

Parte prima: I principi della Media Education

- Media Education: principi generali, modelli e strumenti
- Elementi di progettazione didattica multimediale
- La grammatica mediale: caratteristiche dei diversi canali e logiche di integrazione
- Multimedia Learning e Graphic Design per la Media Education
- Casi di studio e applicazioni

Parte seconda: Come si realizza un progetto di Media Education

- Tecniche di analisi del testo, dei contenuti e del linguaggio
- Storyboard multimediale: caratteristiche e progettazione di prodotti di Media Education
- Metodi di acquisizione e trattamento delle componenti multimediali
- Sviluppo di un prodotto per la Media Education
- Piattaforme LMS per la gestione dell’e-learning
- Ambienti social per l’apprendimento collaborativo

************************************
ATTIVITÀ DIDATTICHE

Il laboratorio si articola in momenti di riflessione teorica e in una serie di attività pratiche corrispondenti alle fasi di progettazione, realizzazione, sviluppo e pubblicazione di un prodotto multimediale per la Media Education.

*************************************
MATERIALE DIDATTICO ONLINE

Il materiale didattico del laboratorio è disponibile e consultabile in modo asincrono nell’ambiente online dedicato all’insegnamento nella piattaforma Moodle di Ateneo.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gruppo A V. Eletti Che cos'è l'e-learning Carocci Editore 2002 8843023365
Gruppo A R. Falcinelli Critica portatile al visual design Einaudi 2014 8806217712
Gruppo A P.C. Rivoltella Media education. Idea, metodo, ricerca Scholè 2019 8826500231
Gruppo A R. E. Mayer Multimedia Learning Cambridge University Press 2001 0521787491
Gruppo A G. Reynolds Presentationzen design. Progettare e realizzare presentazioni efficaci Pearson 2018 8891904996
Gruppo A N. Duarte Slide:ology: L'arte e la scienza di creare grandi presentazioni Unicomunicazione.it 2019 8833620417
Gruppo B V. Eletti Che cos'è l'e-learning Carocci Editore 2002 8843023365
Gruppo B R. Falcinelli Critica portatile al visual design Einaudi 2014 8806217712
Gruppo B R. E. Mayer Multimedia Learning Cambridge University Press 2001 0521787491
Gruppo B G. Reynolds Presentationzen design. Progettare e realizzare presentazioni efficaci Pearson 2018 8891904996
Gruppo B N. Duarte Slide:ology: L'arte e la scienza di creare grandi presentazioni Unicomunicazione.it 2019 8833620417
Gruppo C V. Eletti Che cos'è l'e-learning Carocci Editore 2002 8843023365
Gruppo C R. Falcinelli Critica portatile al visual design Einaudi 2014 8806217712
Gruppo C R. E. Mayer Multimedia Learning Cambridge University Press 2001 0521787491
Gruppo C G. Reynolds Presentationzen design. Progettare e realizzare presentazioni efficaci Pearson 2018 8891904996
Gruppo C N. Duarte Slide:ology: L'arte e la scienza di creare grandi presentazioni Unicomunicazione.it 2019 8833620417

Modalità d'esame

La prova finale (per frequentanti e non frequentanti) prevede la realizzazione di un Project Work individuale che consiste nella progettazione, nello sviluppo e nella pubblicazione in piattaforma di un prodotto di Media Education.

La valutazione dell’elaborato e l’attribuzione del punteggio finale si basa su una serie di indicatori di qualità del prodotto multimediale relativi alla soluzione progettuale adottata, all’applicazione dei principi di Media Education, alle modalità di integrazione dei vari media, al metodo didattico, all’interfaccia grafica, alle logiche di navigazione e al funzionamento in piattaforma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI