Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia comparata delle lingue classiche (m) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02273
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Linguistica storica - PRIMA PARTE del corso Laurea magistrale in Linguistica
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.
Obiettivi formativi
Presentazione dei principali concetti del mutamento linguistico in chiave diacronica con approfondimento di alcune delle principali teorie linguistiche. In particolare verranno approfonditi argomenti di carattere semantico. Particolare attenzione verrà data alle teorie relative alle mappe semantiche.
L’insegnamento è in stretto collegamento per i suoi contenuti sia con i curricula imperniati sugli insegnamenti specificamente relativi alle lingue latina e greca nonché con il corso di Glottologia, sia anche con il corso magistrale di Linguistica storica e lo studio di lingue indoeuropee moderne.
Programma
Prerequisiti: Gli studenti devono aver seguito i corsi di Introduzione allo studio del linguaggio e Glottologia.
Contenuto del corso:
Metodi, prospettive e livelli di analisi della linguistica storica alla luce delle lingue indoeuropee antiche e moderne,
con particolare riguardo all’argomento delle mappe semantiche. Letture di testi e discussione scientifica.
Approfondimento dei problemi relativi al mutamento semantico: teorie delle mappe semantiche illustrate con esempi da lingue antiche e moderne.
Testi di riferimento:
HASPELMATH, M. (2003). The Geometry of Grammatical Meaning: Semantic Maps
and Cross-Linguistic Comparison. In M. Tomasello (Ed.), The New Psichology of
Language. Vol. 2, pp. 217–42. Mahwah, N.J. and London: Erlbaum.
TRAUGOTT, Elizabeth Closs and Ekkheard König (1991). The semantics-pragmatics of grammaticalization revisited. In E. C. Traugott and B. Heine (Eds.), Approaches to Grammaticalization. Vol. 1, pp. 189–218. Amsterdam and Philadelphia: John Benjamins.
van der AUWERA, Johan and Vladimir A. Plungian (1998). Modality’s semantic map. Linguistic Typology (2), 79–124.
Ulteriore bibliografia verrà segnalata all’inizio del corso.
Dispense della docente in rete sulla piattaforma e-learning pagina web della docente.
Metodi didattici: lezioni frontali e seminari
Modalità d'esame
Colloquio orale
Materiale e documenti
-
categorie grammaticali (pdf, it, 286 KB, 5/14/12)
-
Haspelmath_commento (pdf, it, 5968 KB, 5/21/12)
-
Haspelmath_mappe_semantiche (pdf, it, 1706 KB, 5/14/12)
-
introduzione_mappa_semantica (pdf, it, 136 KB, 5/2/12)
-
Janda_ruolo_mappe_presentazione (pdf, it, 1183 KB, 5/21/12)
-
Janda_ruolo_mappe_testo (pdf, it, 148 KB, 5/21/12)
-
lezione_DrMeneghel_ruoli semantici (pdf, it, 274 KB, 5/30/12)
-
lezione_DrRizza (pdf, it, 990 KB, 7/18/12)
-
mappe semantiche (pdf, it, 575 KB, 5/14/12)
-
mutamento_morfologico (pdf, it, 150 KB, 5/2/12)
-
mutamento_semantico (pdf, it, 78 KB, 5/2/12)
-
mutamento sintattico (pdf, it, 97 KB, 5/7/12)
-
programma_rivisto (octet-stream, it, 17 KB, 5/21/12)
-
programma_settimanale_corretto (pdf, it, 45 KB, 5/23/12)
-
relazione_cognitivismo_Mischi (pdf, it, 258 KB, 5/31/12)
-
relazione_congiunzioni_slave_Magnani (pdf, it, 323 KB, 5/21/12)
-
relazione_dislessia_Traversin (pdf, it, 312 KB, 5/31/12)
-
relazione_idioms_Moretti (vnd.ms-powerpoint, it, 144 KB, 5/30/12)
-
relazione_mappe_concettuali_Bonamini (pdf, it, 323 KB, 5/30/12)
-
relazione_mappeecognitivismo_Mischi (pdf, it, 258 KB, 5/30/12)
-
relazione_modalità_latino_Favari (pdf, it, 121 KB, 5/30/12)
-
relazione_passivo_greco_Iselle (pdf, it, 167 KB, 5/23/12)
-
relazione_ruolimappe_Gueli_Gangi (vnd.ms-powerpoint, it, 395 KB, 5/31/12)
-
relazione_spacetime_Pezzoli (pdf, it, 175 KB, 5/31/12)
-
relazione_spaziotempo_Peserico (pdf, it, 394 KB, 5/30/12)