Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura greca (m) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02266
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura greca (m) del corso Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche
- Letteratura greca (m) del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche [LM-78]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 27 gen 2012.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di perfezionare la comprensione storica e strutturale delle istituzioni letterarie della Grecia antica mediante la lettura diretta dei testi e l’approfondimento filologico e critico.
Programma
Prerequisiti:
Prerequisiti: lo studente deve possedere un’adeguata conoscenza della lingua greca antica, nonché degli autori e dei testi della letteratura greca.
Contenuto del corso:
(a) Sofocle, Trachinie;
(b) Lirica greca: scelta di testi.
Testi di riferimento:
(a) Sophocles. Trachiniae, ed. by P.E. Easterling, Cambridge University Press 1982 (1996); quest’edizione può essere affiancata da Sofocle. La morte di Eracle (Trachinie), a cura di A. Rodighiero, Marsilio, Venezia 2004. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.
(b) Lirici greci, a cura di C. Neri, Carocci, Roma 2011
Metodi didattici: Lezioni d’aula e seminari.
Modalità d'esame
Colloquio alla conclusione del corso. Nel colloquio si terrà conto sia della comprensione delle strutture linguistiche e stilistiche dei testi, sia della capacità di inquadrare i testi nella storia della letteratura.
Materiale e documenti
-
Materiali Letteratura greca (m) 2011-12 / 01 (pdf, it, 317 KB, 10/16/11)