Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000920

Coordinatore

Antonio Girardi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.

Obiettivi formativi

Il corso si rivolge a studenti che padroneggiano le nozioni fondamentali di stilistica e metrica italiana, sul versante tipologico e sul versante storico-letterario. Ha carattere monografico e, in quanto tale, vuole approfondire un capitolo singolo, ma complesso e decisivo: la metrica pascoliana che, a partire da un dominio sovrano della tradizione, approda alla sua rifondazione dall’interno; una rifondazione che a sua volta diventa base di varie successive esperienze novecentesche.

Programma

Prerequisiti: Conoscenza di base della metrica italiana

Contenuto del corso: Tradizione e rivoluzione nella metrica di Giovanni Pascoli

Testi di riferimento:
Fondamentali G. Contini, Il linguaggio di Pascoli, in Id., Variati e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 219-45; G.L. Beccaria, L’autonomia del significante: Figure del ritmo e della sintassi. Dante, Pascoli, D’Annunzio, Torino. Einaudi, 1975, pp. 136-284; P.V. Mengaldo, Un’introduzione a Myricae, in Id., La tradizione del Novecento. Nuova serie, Firenze, Vallecchi, 1987, pp. 79-137. Una sintesi di taglio didattico in P. Giovannetti – G: Lavezzi, La metrica italiana contemporanea, Roma Carocci, 2010, pp. 76-105. Altre indicazioni più specifiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

Metodi didattici: Il programma è svolto con lezioni frontali.

Modalità d'esame

La valutazione si basa sul colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI