Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate (m) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000890
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
semestrino IA, Semestrino IB
Obiettivi formativi
Il corso si propone di tracciare la storia del cibo attraverso testi di culture diverse.
Programma
Il tema del cibo s’intreccia con la vicenda dell’umanità decimata,nel corso dei secoli, da carestie e guerre. Il cibo rappresenta una spia significativa del complesso intreccio tra continuità e trasformazione delle società. Tracciare la storia del cibo significa entrare nella cultura dei popoli e nel suo immaginario.
Parte istituzionale
Letteratura comparata, a cura di R. Bertazzoli, Brescia, La Scuola Editrice, 2010
Testi
Dante, Purg., XXIII
F. Sacchetti, Il Trecentonovelle (una scelta)
Boccaccio, Decameron (una scelta)
G. Della Casa, Galateo overo de’ costumi
A. Manzoni, I promessi sposi
C. Dickens, Olivier Twist
V. Hugo, I miserabili
C.E. Gadda, La cognizione del dolore
B. Brecht, Madre coraggio e i suoi figli
Bibliografia
G. Cocchiara, Il paese di Cuccagna, Torino, Einaudi, 1959
C. Ginzburg, I benandanti, Torino, Einaudi, 1972
C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi: il cosmo di un mugnaio del ‘500, Torino, Einaudi, 1976
V. Teti, Il pane, la beffa e la festa, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1976
P. Camporesi, Il pane selvaggio, Bologna, Il Mulino, 1980
F. Braudel, Civiltà materiale, economia e capitalismo. Le strutture del quotidiano (secoli XV-XVIII), Torino, Einaudi, 1982
M. Boscarelli, Penuria peste e potere (1628-1635), Milano, Giuffrè, 1983
AA.VV., La fame nella storia, Roma, Editori Riuniti, 1987
M. Montanari, Alimentazione e cultura nel medioevo, Roma-Bari, 1988
G.P. Biasin, I sapori della modernità. Cibo e romanzo, Bologna, Il Mulino, 1991;
G. C. Croce.Le astuzie di Bertoldo e le semplicità di Bertoldino, a cura di P. Camporesi, Milano, Garzanti, 2004
G. Roversi, Sapori del Medioevo: ricette e civiltà della tavola nel '300 in due opere di Olindo Guerrini, Bologna, 2000.
M. Montanari, Il cibo come cultura, Laterza, 2004
C. Spila (a cura di), La sapida eloquenza. Retorica del cibo e cibo retorico, Roma, Bulzoni, 2004
Verranno messe a disposizione degli studenti testi o parti di testi fuori commercio e di difficile reperimento in biblioteca.
Gli studenti che possono leggere i testi in lingua originale sono incoraggiati a farlo.
Modalità d'esame
esame orale