Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana (m) - I MODULO PARTE (I) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S02260
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura italiana (m) del corso Laurea magistrale in Storia delle Arti [LM-89]
- Letteratura italiana II - LM del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Programma
Contenuto del corso:
Prima parte (prof. Fabio Danelon, 30 ore+ 12 di Laboratorio):
Un romanzo di successo di fine Ottocento. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro.
Scopo del corso è approfondire un documento fondamentale nella storia del romanzo italiano.
Testi di riferimento:
Si richiede la lettura e lo studio approfondito del romanzo in un'edizione integrale e commentata. Si suggerisce Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico, a cura di Tiziana Piras, Venezia, Marsilio.
- Appunti delle lezioni.
- Per un orientamento sulla storia del romanzo italiano moderno va studiato almeno uno dei seguenti volumi (due per i non frequentanti):
Gino Tellini, Storia del romanzo italiano, Firenze, Le Monnier (Capp. I-X, pp. 1-265)
Il romanzo in Italia, vol. II, L'Ottocento, a cura di Giancarlo Alfano e Francesco de Cristofaro, Roma, Carocci
Matteo Palumbo, Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo, Roma, Carocci
Per un approfondimento su Fogazzaro romanziere andranno studiati almeno due dei seguenti volumi (tre per i non frequentanti):
Antonio Piromalli, Introduzione a Fogazzaro, Roma-Bari, Laterza;
Giorgio Cavallini, Fogazzaro ieri e oggi, Napoli, Loffredo;
Raffaele Cavalluzzi, Fogazzaro: i romanzi. Contraddizioni e forma di una 'passione azzurra', Bari, Graphis;
Dal "Piccolo mondo antico" al Modernismo. Antonio Fogazzaro cent'anni dopo, a cura di Fabio Danelon, Firenze, Cesati;
Fogazzaro nel mondo, a cura di Adriana Chemello e Fabio Finotti, Vicenza, Accademica Olimpica;
Fabio Danelon, Un matrimonio «quieto». La scena coniugale in Piccolo mondo antico, in Id., Il nodo, il nido. Il romanzo matrimoniale dopo l'Unità d'Italia, Venezia, Marsilio, pp. 139-195.
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
Bibliografia
Modalità didattiche
Metodi didattici: Lezioni frontali in aula. Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi. I materiali didattici proposti sono aderenti al programma.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Accertamento orale delle conoscenze acquisite, relativamente a ciascuna delle due parti in cui il programma è distinto, sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
N.B. importante!!
Sarà necessario aver sostenuto con esito positivo l’esame sul punto 1 (prof. Fabio Danelon), prima di poter sostenere l’esame sul punto 2 con il prof. Fabio Forner. Il voto finale sarà unico per tutto il programma del corso e sarà verbalizzato dal prof. Danelon.
Criteri di valutazione
In ispecie per la prima parte: 1) Verifica delle conoscenze storico-letterarie e relativa capacità di contestualizzazione; 2) Verifica della capacità di comprensione e analisi delle diverse tipologie di testi letterari attraverso l'esame puntuale di testi in versi e in prosa esemplari. In ispecie per la seconda parte: 1) Verifica della capacità di contestualizzazione e analisi critica dei testi anche con riferimento ai principali metodi d'indagine; 2) Verifica della conoscenza della bibliografia critica di riferimento e della capacità di impiegarla in riferimento ai testi analizzati.
Lingua dell'esame
italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita