Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02314

Coordinatore

Adriana Cavarero

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 8 giu 2012.

Obiettivi formativi

Esame approfondito e riflessione critica su temi rilevanti della filosofia politica.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso:
Che cos’è la politica? Il corso indaga sulle due diverse risposte date, nel Novecento, da Carl Schmitt e Hannah Arendt a questo quesito, mettendole a confronto anche attraverso la tesi di uno sganciamento radicale della sfera politica da quella economica che finisce per accomunarle. Il pensiero di Carl Schmitt, in particolare, sarà approfondito mediante alcune lezioni tenute da Massimo Cacciari.

Testi di riferimento: Carl Schmitt, Le categorie del politico, Il mulino, Bologna 1998; Hannah Arendt, Vita activa, Bompiani, Milano 1991.

Metodi didattici: Lezioni di tipo seminariale con la partecipazione attiva degli studenti. (I testi indicati in programma sono da leggersi integralmente, prefazioni e postfazioni comprese. Ciò vale anche per i non-frequentanti, ai quali non è richiesto alcun testo integrativo).

Modalità d'esame

Prova orale. Si prega di portare con sé, all’esame, i testi del programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI