Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02293

Crediti

12

Coordinatore

Mario Lombardo

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

II MODULO PARTE (II)

Crediti

6

Periodo

I semestre

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Il corso intende fare acquisire conoscenza diretta di testi relativi a correnti classiche della filosofia tra Otto e Novecento, studiati e compresi con attitudine storica e critica.


Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Il corso intende fare acquisire conoscenza diretta di testi relativi a correnti classiche della filosofia tra Otto e Novecento, studiati e compresi con attitudine storica e critica.

Programma

Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Prerequisiti: Nessuno

Contenuto del corso: Meta-fisica, antropologia, ermeneutica in W. Dilthey e nei filosofi ebrei della comunanza interpersonale (F. Rosenzweig, M. Buber, K. Löwith).

Testi di riferimento:
I modulo, 6 cfu:
- Wilhelm Dilthey, Per la fondazione delle scienze dello spirito. Scritti editi e inediti (1860-1896), A cura di Alfredo Marini, Milano, Franco Angeli, 2003 (in questo libro i seguenti scritti: Contributi alla soluzione del problema circa l’origine e il diritto della nostra credenza alla realtà del mondo esterno, pp. 228-276; Vivere e conoscere, pp. 293-350; Idee su una psicologia descrittiva e analitica, pp. 351-446).
- Wilhelm Dilthey, Scritti filosofici (1904-1911), a cura di P. Rossi, Torino, Utet, 2004 (in questo libro: La costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito; Nuovi studi sulla costruzione...; L’essenza della filosofia. [Nota: se questo libro, attualmente esaurito, non venisse ristampato in tempo utile per il corso, si faranno fotocopie per uso interno degli scritti indicati]).
- Wilhelm Dilthey, La dottrina delle visioni del mondo, a cura di G. Magnano San Lio, Napoli, Guida, 1998 (in questo libro: La coscienza storica e le visioni del mondo, pp. 59-87; I tipi di visione del mondo e il loro sviluppo nei sistemi metafisici, pp. 167-224).

Metodi didattici: Lezioni frontali. Momenti seminariali.


Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: Nessuno

Contenuto del corso: Meta-fisica, antropologia, ermeneutica in W. Dilthey e nei filosofi ebrei della comunanza interpersonale (F. Rosenzweig, M. Buber, K. Löwith).

Testi di riferimento:
II modulo, 6 cfu:
- Franz Rosenzweig, La stella della redenzione, Milano, Vita e Pensiero, 2008 (Di questo libro la “Parte prima: Gli elementi o il pre-mondo perenne”, pp. 3-92).
- Martin Buber, Il principio dialogico e altri saggi, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2004.
- Karl Löwith, L’individuo nel ruolo del co-uomo, Napoli, Guida, 2007.

Metodi didattici: Lezioni frontali. Momenti seminariali.

Modalità d'esame

Modulo: II MODULO PARTE (II)
-------
Entro 15 giorni dal termine del I modulo, ogni Studente scriverà e consegnerà una tesina di 10 cartelle circa sugli argomenti tratti. Il giudizio sulla prima tesina verrà dal Docete conservato fino alla sessione finale d’esame. Al termine del II modulo e almeno 8 giorni prima della sessione d’esame alla quale lo Studente intende presentarsi, si consegnerà una seconda tesina di 10 cartelle circa sui temi trattati nel modulo. Il giudizio complessivo ed il voto unico si darà a seguito di un dialogo durante la sessione d’esame. L’argomento delle tesine deve essere notificato al Docente ed accettato da lui. Le tesine non si inviano al Docente per posta elettronica, ma si consegnano stampate riponendole nella casella postale sita in Dipartimento, nel corridoio antistante all’ufficio del Docente. L’esame degli Studenti per i 12 cfu sarò uno solo, alla fine del corso. Gli Studenti che abbisognano di acquisite solo 6 cfu sceglieranno a quale dei due moduli partecipare, e faranno una sola tesina.


Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Entro 15 giorni dal termine del I modulo, ogni Studente scriverà e consegnerà una tesina di 10 cartelle circa sugli argomenti tratti. Il giudizio sulla prima tesina verrà dal Docete conservato fino alla sessione finale d’esame. Al termine del II modulo e almeno 8 giorni prima della sessione d’esame alla quale lo Studente intende presentarsi, si consegnerà una seconda tesina di 10 cartelle circa sui temi trattati nel modulo. Il giudizio complessivo ed il voto unico si darà a seguito di un dialogo durante la sessione d’esame. L’argomento delle tesine deve essere notificato al Docente ed accettato da lui. Le tesine non si inviano al Docente per posta elettronica, ma si consegnano stampate riponendole nella casella postale sita in Dipartimento, nel corridoio antistante all’ufficio del Docente. L’esame degli Studenti per i 12 cfu sarò uno solo, alla fine del corso. Gli Studenti che abbisognano di acquisite solo 6 cfu sceglieranno a quale dei due moduli partecipare, e faranno una sola tesina.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI