Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Una attivita' a scelta tra le seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Piu' insegnamenti a scelta per complessivi 18 cfu
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Una attivita' a scelta tra le seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia del Rinascimento (m) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02303
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 27 gen 2012.
Obiettivi formativi
Conoscenza del pensiero filosofico e scientifico dei secoli XV e XVI
Programma
Prerequisiti: Conoscenza della Storia della Filosofia antica e medioevale
Contenuto del corso: Umanesimo e Rinascimento: il ritorno dei filosofi antichi
Testi di riferimento: E. GARIN, Il ritorno dei filosofi antichi. Ristampa accresciuta del saggio Gli umanisti e la scienza, Napoli, Bibliopolis, 1994; E. GARIN, Ermetismo del Rinascimento, Roma, Editori Riuniti, 1988; D. BIGALLI, Le arti della scrittura e la cultura delle corti, in Storia della filosofia. 3: Dal Quattrocento al Seicento, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 3-18; A. INGEGNO, La riscoperta degli antichi e la polemica antiscolastica, in Storia della filosofia. 3: Dal Quattrocento al Seicento, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 19-38; La Filosofia del Rinascimento. A c. di G. Ernst, Roma, Carocci, 2001, i capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 8, 13.
Metodi didattici: lezioni frontali
Modalità d'esame
esame orale