Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Epistemologia e filosofia della scienza (m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003313
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Science philosophy del corso Laurea magistrale in Linguistics [LM-39]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Periodo
Sem. IIB dal 24 apr 2017 al 10 giu 2017.
Obiettivi formativi
Il corso è concepito come un’introduzione alla filosofia della scienza contemporanea, con la presentazione di alcuni importanti momenti dello sviluppo scientifico e delle problematiche filosofiche che a questi si connettono.
Lo scopo è quello di portare lo studente a riflettere criticamente sugli assunti del positivismo, sul rapporto tra la “svolta linguistica” novecentesca e la filosofia della scienza e, da ultimo, sull’applicazione del metodo di indagine sociologico in ambito epistemologico, così da comprendere il nuclei problematici dei concetti di “realismo”, “oggettività”, “conferma sperimentale” e “limiti di validità” delle teorie e degli asserti scientifici.
Programma
Il corso si propone di dare una risposta (non certo definitiva, ma, quanto meno, esaustiva) alle seguenti domande: qual è il valore della scienza nel dibattito contemporaneo? Quale l’importanza della storia della scienza nell’elaborazione di nuovi modelli?
Contenuti del corso:
1) Lineamenti di storia della filosofia della scienza: dal neopositivismo al dibattito contemporaneo;
2) Passaggio dal realismo scientifico al “costruttivismo” della sociologia epistemologica;
3) Dal verificazionismo al falsificazionismo: ruolo dell’esperienza nell’elaborazione delle teorie scientifiche;
4) Kuhn e le rivoluzioni scientifiche: dal concetto di progresso lineare della scienza, ai “salti paradigmatici”.
Testi di riferimento
I testi di riferimento per la frequentazione delle lezioni e la preparazione dell’esame sono:
1) David Oldroyd, Storia della filosofia della scienza. Da Platone a Popper e oltre, Il Saggiatore (Net), Milano 2002, capp. VI-IX.
2) Thomas Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino 2009.
I testi di riferimento sono identici per studenti frequentanti e non frequentanti.
Sulla piattaforma e-learning verranno forniti materiali e indicazioni dettagliate sui testi ed eventuali materiali didattici aggiuntivi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Thomas S. Kuhn | La struttura delle rivoluzioni scientifiche (Edizione 5) | Einaudi | 2009 | 978-88-06-19900-5 | |
David Oldroyd | Storia della filosofia della scienza. Da Platone a Popper | NET, Milano | 2002 |
Modalità d'esame
Modalità didattiche:
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali che saranno suddivise in due momenti:
1) parte generale: si tratta di un’introduzione alla filosofia della “scienza contemporanea”, con la presentazione di alcuni importanti momenti dello sviluppo scientifico, atta alla trasmissione delle nozioni storico-concettuali basilari in materia di filosofia della scienza ed epistemologia. In questa parte generale si seguirà l’ordine degli argomenti del primo dei testi adottati, Storia della filosofia della scienza di Oldroyd, con in aggiunta materiale antologico che verrà caricato (nel pieno rispetto delle norme di copyright) sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo;
2) parte monografica: ci si concentrerà sul testo di Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, letto e analizzato assieme agli studenti, i quali, grazie alla parte generale del corso, si trovano in possesso delle conoscenze storico-epistemologiche necessarie per comprendere i problemi posti dall’Autore.
Le lezioni frontali si avvalgono inoltre di presentazioni power point, così da rendere l’apprendimento più chiaro e immediato e stimolare la partecipazione attiva degli studenti.
Ogni lezione è registrata in formato mp3 e verrà puntualmente caricata sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo, così da agevolare lo studio/ripasso sia agli studenti frequentanti, sia a chi non potesse frequentare.
Durante tutto l’anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale presso lo studio del docente, negli orari indicati sulle pagine web e prontamente aggiornati.
Gli studenti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario e l’aula.
Ogni eventuale sospensione delle lezioni da parte del docente per ragioni accademiche sarà prontamente comunicata sia in aula, sia sul sito web che sul forum della piattaforma e-learning.
Modalita d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento dei concetti fondamentali e dei nuclei problematici relativi agli argomenti e ai testi affrontati durante le lezioni avverrà mediante una prova orale inerente il programma svolto. Tale prova sarà costituita da domande atte a mettere alla prova la capacità critico-argomentativa degli studenti, la chiarezza concettuale e l’acquisizione di un lessico filosofico adeguato.
La votazione è espressa in trentesimi.
Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.