Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Politiche e teorie dell'umano (m) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003324
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Sem. IIA dal 27 feb 2017 al 22 apr 2017.
Obiettivi formativi
Il corso intende approfondire, attraverso una lettura analitica e dettagliata dei testi, i temi rilevanti della filosofia politica moderna e contemporanea, soprattutto in riferimento a una definizione dell'umano e della soggettività. Gli/le studenti saranno guidate nell'analisi approfondita di testi filosofici che trattano del rapporto fra concetti ed esperienze, fra etica e morale, fra soggettività e politica. La preparazione offerta sarà in grado di fornire abilità concettuali che permetteranno di saper affrontare in autonomia problemi di natura filosofico-politica del nostro presente (dilemmi relativi al rapporto fra uguaglianza e differenza, identità corporea e sessuazione, potere e sessualità).
Programma
Nel 1922 Carl Schmitt così descriveva l’intricato rapporto fra politica ed immaginazione: “Il quadro metafisico che una determinata epoca si costruisce del mondo ha la stessa struttura di ciò che si presenta a prima vista come la forma della sua organizzazione politica” [Le Categorie del politico]. Ribaltando tale affermazione, nel corso si cercherà di capire, invece, come la configurazione 'metafisica' di una determinata epoca - intendendo con essa la 'postura teorica' che una determinata epoca assume come predominante - influenzi e modelli l'immaginazione e l'organizzazione politica. La lucida consapevolezza schmittiana, secondo cui l’urgenza metafisica di un’epoca risponde a, o rispecchia, la struttura politica della medesima, verrà utilizzata ex contrario, con l'intenzione di comprendere la relazione tra teoria dell'umano e forma politica. Attraverso una breve rassegna dei maggiori teorici politici della modernità (Hobbes, Locke, Hegel) il corso inizialmente analizzerà il rapporto sussistente fra la loro 'teoria dell'umano' e la corrispondente concettualizzazione politica. Successivamente il corso procederà ad analizzare lo stesso rapporto in due significative teoriche contemporanee: Judith Butler e Adriana Cavarero, al fine di comprendere quale postura teorica predominante caratterizzi l'epoca politica contemporanea e con quali esiti.
Testi:
Thomas Hobbes, Leviatano, BUR, Milano 2011, capp. XIII-XVI e XX-XXI.
John Locke, Secondo Trattato sul governo, BUR, Milano capp. I-IX.
G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, Sezione B. Autocoscienza, La Nuova Italia, Firenze, pp. 143-164.
Questi testi verranno resi disponibili in una dispensa reperibile presso le copisterie di riferimento.
A. Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione, Feltrinelli, Milano 1997.
A. Cavarero, Inclinazioni. Critica della rettitudine, Cortina, Milano 2013.
J. Butler, Critica della violenza etica, Feltrinelli, Milano 2005.
L. Bernini, O. Guaraldo, Differenza e relazione. L'ontologia dell'umano nel pensiero di J. Butler e Adriana Cavarero, Verona, ombre corte 2009.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Butler, Judith | Critica della violenza etica | Feltrinelli | 2005 | ||
Bernini, L. Guaraldo, O. | Differenza e relazione. L'ontologia dell'umano in Judith Butler e Adriana Cavarero | ombre corte | 2009 | ||
Cavarero, A. | Inclinazioni. Critica della rettitudine | 2013 | |||
A. Cavarero | Tu che mi guardi, tu che mi racconti | Feltrinelli | 2001 |
Modalità d'esame
esame orale