Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Dialogicità e filosofia antica (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007343
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Forme di dialogicità e filosofia antica (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Periodo
Sem. 1A dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende formare all’uso della terminologia filosofica (tutta, o quasi, di derivazione greco-antica) e all’uso critico del testo anche in lingua originale (greco antico e latino), per l’acquisizione di problemi e concetti filosofici centrali. Intende, inoltre, fornire la capacità di comprendere testi filosofici incentrati sul tema della cura nel mondo antico e di inquadrarli da un punto di vista storico-critico. Si propone, altresì, di far acquisire la capacità di argomentare in contraddittorio tramite confronti e dibattiti. La conoscenza della storia della filosofia greca e latina (dal VI sec. a.C. al 529 d.C.) è presupposta; quella del greco antico e del latino costituisce certo una facilitazione, ma, pur auspicabile, non è obbligatoria. Sono richieste piuttosto, nonché promosse attraverso la frequenza del corso e le sue attività, attenzione all’indagine lessicale, inclinazione alla lettura critica del testo filosofico e al discorso argomentativo.
Programma
Titolo e contenuto del corso: “Il dialogo socratico e la cura dell’anima”
Il corso intende approfondire le basi retoriche, antropologiche e filosofiche del pensare dialogico contro l’altro (contraddizione, confutazione) e del pensare invece con l’altro (logica, dialettica). Tali modalità saranno esaminate negli allievi diretti di Socrate (soprattutto in Platone, ma anche in Aristippo, Eschine, Fedone e Senofonte), al fine di individuare le linee di continuità e di discontinuità tra la pratica del dialogo socratico antico e la sua ripresa nelle contemporanee filosofie del dialogo (ermeneutica filosofica, counseling filosofico, mediazione stragiudiziale dei conflitti).
Il corso sarà completato dalla lettura condivisa, svolta in chiave laboratoriale, di momenti dialogici tratti dalla letteratura socratica: il momento laboratoriale implicherà la partecipazione attiva alla discussione delle posizioni sostenute nel testo e, ove possibile, un’applicazione pratica del principio dialogico del “pensare con l’altro”.
TESTI D’ESAME:
A) L. Napolitano, Il dialogo socratico, Milano, Mimesis 2018 (a scelta un autore moderno nella prima parte del libro; obbligatoria l’intera seconda parte del volume).
B) A. Stavru, Socrate e la cura dell'anima, Milano, Marinotti 2009.
C) Dispense contenenti brani su/di Aristippo, Eschine, Fedone e Senofonte e testi sul dialogo socratico di C. Kahn, L. Rossetti, V. Dinapoli, L. Candiotto. Reperibili presso la copisteria ateneo æmme edizioni, Lungadige Porta Vittoria, 37.
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI:
Il programma per non frequentanti è identico a quello per frequentanti, tranne che per il volume di L. Napolitano "Il dialogo socratico", che dovrà essere portato per intero.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Francesca Pentassuglio | Eschine di Sfetto. Tutte le testimonianze | Brepols | 2018 | 978-2-503-57774-6 | |
Giuseppe Mazzara, Michel Narcy, Livio Rossetti | Il Socrate dei dialoghi. Seminario palermitano del gennaio 2006 | Levante | 2007 | 9788879494496 | |
Charles Kahn | Platone e il dialogo socratico. L'uso filosofico di una forma letteraria | Vita e pensiero | 2007 | 978-8-834-31200-1 | |
Centrone, Bruno | Prima lezione di filosofia antica | Laterza | 2018 | 9788858117262 | |
Livio Rossetti | Ricerche sui dialoghi socratici di Fedone e di Euclide | Hermes 108 | 1980 | ||
Alessandro Stavru | Socrate e la cura dell'anima. Dialogo e apertura al mondo | Marinotti | 2009 | 9788882731014 | |
Gabriele Giannantoni | Socrate. Tutte le testimonianze da Aristofane e Senofonte ai Padri Cristiani | Laterza | 1986 | 978-8-842-02771-3 |
Modalità d'esame
Metodo didattico: Il corso sarà tenuto secondo modalità conformi alle disposizioni di Ateneo in materia di COVID-19. Sono previste lezioni frontali e seminariali con lettura diretta di testi e successiva discussione comune; perciò è utile e dunque auspicabile, benché ovviamente non obbligatoria, la frequenza. Data l'imprevedibilità dell'evolversi della situazione igienico-sanitaria, sono previste modalità didattiche via panopto/elearning/zoom, le quali verranno caricate sulla piattaforma Moodle e potranno (in base alle disposizioni di Ateneo) eventualmente sostituire la didattica in presenza.
Ricevimento: Durante tutto l’anno accademico il docente riceve o presso il suo studio, o via e-mail o in modalità telematica Zoom o Skype, negli orari indicati sulle pagine web o in orari concordati col docente (specialmente nel caso di incontri telematici).
Modalità di valutazione: Lo studente verrà interrogato oralmente in presenza o via Zoom (a seconda dell'evolversi della situazione sanitaria). Gli studenti potranno - in modo facoltativo - preparare un percorso di esame a partire da un argomento a loro scelta, il quale diverrà il punto di partenza per la prova orale (detta scelta dovrà essere comunicata al docente via mail almeno una settimana prima della data dell'esame).