Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche liv. B2 se prima lingua, B1 informatizzato se seconda lingua
6
F
-
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche liv. B2 se prima lingua, B1 informatizzato se seconda lingua
6
F
-
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tre insegnamenti a scelta
6
B
M-FIL/01
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007347

Coordinatore

Olivia Guaraldo

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA

Periodo

Sem. 2A dal 15 feb 2021 al 1 apr 2021.

Obiettivi formativi

Il corso intende approfondire, attraverso una lettura analitica e dettagliata dei testi, i temi rilevanti della filosofia politica moderna e contemporanea, soprattutto in riferimento a una definizione dell'umano e della soggettività. Gli/le studenti saranno guidate/i nell'analisi approfondita di testi filosofici che trattano del rapporto fra i modi di configurare la soggettività (di pensare il soggetto) e i modi dell’organizzazione politica. Particolare attenzione sarà dedicata al complesso rapporto che si instaura, nella riflessione filosofico-politica moderna e contemporanea, fra concetti ed esperienze. Si cercherà di accompagnare gli/le studenti in un percorso di analisi e critica dei testi a cui farà seguito l'elaborazione individuale di un percorso critico-argomentativo (scritto e orale) sugli argomenti trattati. La preparazione offerta sarà in grado di fornire abilità concettuali che permetteranno di saper affrontare in autonomia problemi di natura filosofico-politica del nostro presente (dilemmi relativi al rapporto fra uguaglianza e differenza, soggetti e poteri, libertà individuale e ordine politico ).

Programma

Dal polemos alla polis: atmosfere di democrazia
In questo corso si tratterà di tracciare l’origine della politica in Grecia Antica – quindi di una radice della politica differente da quella moderna – a partire da questioni spaziali. Seguendo alcune ricerche di antropologia storica e di urbanistica, si tenterà di spiegare come la politica in Grecia nasca in stretta relazione con il concetto di “spazio vuoto”. Tale “spazio vuoto”, che nell’epopea omerica è lo spazio che “sta in mezzo” tra i combattenti che si dividono il bottino stando in cerchio, nella polis diventa lo spazio dell’agorà, o lo spazio vuoto (choros in greco) del teatro, che sarà difatti quel ‘vuoto’ che fa esistere l’azione umana rappresentandola per riflettere su di essa.
A partire da questa intuizione spaziale, ci si domanderà quale nesso esista tra il polemos e la polis e in che modo la guerra, come forma della relazione fra diversi da una parte (amico/nemico) e come forma aristocratica della collaborazione paritaria dall’altra (lo spartirsi del bottino), costituisca il precedente della politica democratica. Che relazione sussiste, infatti, fra lo spazio vuoto che ‘sta in mezzo’ e la simmetria che si istituisce ai suoi bordi? Il corso indagherà così alcune fonti antiche (Omero, Erodoto, Tucidide, Eschilo) e alcune riletture novecentesche dell’antico, sia in relazione alla guerra sia in relazione alla polis (Weil, Bespaloff, Arendt), per offrire una lettura archeologica della democrazia intesa non come forma di governo ma come dimensione originaria della relazionalità umana.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Arendt, Hannah Che cos'è la politica Einaudi 2006
Bespaloff, Rachel Dell'Iliade Adelphi 2018
Domenico Musti Demokratìa. Origini di un'idea (solo Introduzione) Laterza 1995
Loraux, Nicole La città divisa Neri Pozza 2006 Capitolo I, pp. 61-96
Vernant, Jean-Pierre Le origni del pensiero greco (1967) Feltrinelli 2011
Weil, Simone L'Iliade, poema della forza Farinaeditore 2016 esistono anche altre edizioni: Borla, Roma (in una edizione più apia intitolata La Grecia e le intuizioni precristiane); Asterios, Roma; Adelphi, Milano (in una raccolta più ampia intitolata La rivelazione greca)

Modalità d'esame

La prova d'esame si svolgerà in forma orale. La discussione d'esame comincerà con una presentazione da parte della/o studente di un argomento scelto individualmente tra quelli affrontati a lezione o - per chi non frequenta - liberamente scelto e preparato appoggiandosi sui testi in programma. Alla/o studente potranno poi essere rivolte domande riguardanti i principali problemi teorici affrontati nel corso (e nei testi). La valutazione riguarderà, oltre alla conoscenza storico-filosofica e storico-politica del contesto trattato, la capacità di ciascuna/o studente di saper affrontare in autonomia dilemmi di natura filosofico-politica riguardanti la realtà del vivere associato così come emergono nel dibattito pubblico riguardante le emergenze del nostro presente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI