Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia dell'educazione (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007350
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 2A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento è finalizzato a promuovere le seguenti competenze:
– Competenze concettuali (content knowledge): conoscenza della ragione culturale della filosofia dell'educazione; conoscenza delle fondamentali teorie educative; conoscenza delle implicazioni in termini di policy educative delle varie teorie;
– Competenze procedurali (methodological knowledge): sviluppare modelli di ragionamento per la costruzione di discorsi teoretici sull'educazione; saper sviluppare processi di analisi critica delle teorie educative.
Programma
Durante il corso verranno approfonditi i principi fondamentali della filosofia della cura, come orizzonte di riferimento per lo sviluppo di una filosofia dell’educazione, che poi verrà declinata in alcuni campi specifici.
In particolare verranno trattati i seguenti temi:
- Le ragioni ontologiche della cura
- L’essenza etica della cura
- I modi e le posture dell’esserci che qualificano la cura come pratica
- L’etica della cura e l’etica delle virtù
Dopo aver fondato la filosofia della cura, attraverso la filosofia classica e il dialogo con gli autori contemporanei, saranno approfonditi alcuni temi particolarmente sensibili e urgenti nel panorama contemporaneo dell’educazione:
• una filosofia per l’educazione ecologica
• una filosofia per la cura del pensare, che si traduce in una forma di libertà responsabilmente impegnata nell’agire politico.
TESTI DI RIFERIMENTO
Testo obbligatorio comune per tutti:
• Mortari, L. (2015). Filosofia della cura. Milano: Raffaello Cortina.
Un testo a scelta tra:
• Mortari, L. (2020). Educazione ecologica. Bari: Laterza.
• Mortari, L. (2017). La materia vivente e il pensare sensibile. Milano: Mimesis.
• Mortari, L. (2017). La sapienza del cuore. Milano: Raffaello Cortina.
• Mortari, L. (2008). A scuola di libertà. Milano: Raffaello Cortina.
Il testo obbligatorio fornisce lo sfondo di filosofia dell'educazione alla luce del quale impostare l'agire educativo.
Dei due a scelta, il primo presenta temi e problemi dell'educazione ecologica, mentre il secondo tratta la questione dell’educazione al pensare libero per la vita politica.
METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia utilizzata in aula sarà di tipo laboratoriale per facilitare un apprendimento esperienziale. Alla luce del paradigma narrativo si farà ricorso alla scrittura di storie come strumenti di rielaborazione critica dell’esperienza e/o immaginazione di scenari di politica della cura.
Bibliografia
Modalità d'esame
Sono previste diverse modalità di valutazione, quali domande aperte, elaborati scritti e presentazioni orali. Si valuteranno la capacità di rielaborazione approfondita e critica dei contenuti presentati durante il corso, e la comprensione dei concetti fondamentali presenti nei testi di riferimento.