Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Etica della cura - ETICA CRITICA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007333
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. 1A dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.
Obiettivi formativi
L’interrogazione sull’etica critica riguarda le domande che emergono intorno alla condotta umana. Alla fine del corso lo studente dovrà aver sviluppato qualche autonomia di riflessione e capacità di giudizio e argomentazione su alcune delle grandi questioni etiche della contemporaneità.
Programma
Il titolo di quest’anno sarà “Evento e concatenamento”. Il corso costituirà in parte un'introduzione al pensiero di Bruno Latour e al suo libro "La sfida di Gaia". Lo sfondo e la ragione del discorso sarà costituita da quel vero e proprio evento che è stata ed è la pandemia da Covid-19, chiave di lettura e oggetto di un'altra parte del corso. L’intero percorso potrebbe essere pensato sul filo di un’unica domanda: che cosa significa essere all’altezza di un evento?
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Gilles Deleuze Félix Guattari | Che cos'è la filosofia? | Einaudi | 2002 | ||
Bruno Latour | La sfida di Gaia | Meltemi | 2020 |
Modalità d'esame
Per gli studenti frequentanti, la didattica sarà incentrata sulle lezioni frontali del docente, che procederanno in forma di commento, rielaborazione, prolungamento dei testi esaminati. Sarà parte integrante della didattica frontale lo studio individuale dei testi in bibliografia. Il ricevimento settimanale è a disposizione degli studenti che desiderano incontrare il docente, secondo gli orari consultabili sulla pagina web del docente. Ogni modifica al calendario delle lezioni e del ricevimento sarà comunicata sulla pagina web del docente. Per gli studenti non frequentanti, il programma d’esame comporterà la preparazione dei testi in bibliografia d’esame, senza riferimento alle lezioni del docente.