Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche liv. B2 se prima lingua, B1 informatizzato se seconda lingua
6
F
-
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
M-FIL/03
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori competenze linguistiche liv. B2 se prima lingua, B1 informatizzato se seconda lingua
6
F
-
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tre insegnamenti a scelta
6
B
M-FIL/01
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007336

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Periodo

Sem. 1B dal 9 nov 2020 al 9 gen 2021.

Obiettivi formativi

L’insegnamento è concepito come un’introduzione alla filosofia della scienza contemporanea, con la presentazione di alcuni importanti momenti dello sviluppo scientifico e delle problematiche filosofiche che a questi si connettono. Lo scopo è quello di portare lo studente a:
• riflettere criticamente sugli assunti del positivismo, sul rapporto tra la “svolta linguistica” novecentesca e la filosofia della scienza e, da ultimo, sull’applicazione del metodo di indagine sociologico in ambito epistemologico, così da
• comprendere le basi concettuali della filosofia della scienza (ossia i concetti di “realismo”, “oggettività”, “conferma sperimentale” e “limiti di validità”);
• padroneggiare il linguaggio epistemologico;
• partecipare attivamente alle discussioni relative agli sviluppi in filosofia della scienza.

Programma

Il corso si propone di dare risposte (non certo definitive) ad una domanda fondamentale: Qual è il valore della scienza nel dibattito contemporaneo? Per affrontare questo problema, comprenderne la portata e stimolare la curiosità studieremo un caso specifico: l’informatica come scienza dell’informazione. Vedremo come questa “nuova” scienza nasce e di colloca nella più ampia storia della scienza, quali sono i suoi fondamenti epistemologici, i suoi limiti, le sue ambizioni verso un’intelligenza artificiale, e come questo si colloca nel contesto economico, etico, e sociale.

Contenuti del corso:
1) Lineamenti di storia della filosofia della scienza: da Leibniz al neopositivismo fino al dibattito contemporaneo;
2) Realismo e costruttivismo;
3) Dal verificazionismo al falsificazionismo: esperienza e teorie scientifiche;
4) Positivismo e determinismo: automi, macchine, costruttivismo: da C. Babbage ad A. Turing
5) Il linguaggio e la specifica: sintassi e semantica: macchine, linguaggi, dati, algoritmi, calcolare
6) I limiti del calcolabile: Informazione e pensiero computazionale: sostituibilità, falsificabilità, oggettivazione della informazione, Data-Science vs Computer Science
7) Intelligenza Artificiale e filosofia
8) Etica e filosofia del digitale

MODALITA' DIDATTICHE
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali che saranno suddivise in due momenti:
1) parte generale: si tratta di un’introduzione alla filosofia della “scienza contemporanea”, con la presentazione di alcuni importanti momenti dello sviluppo scientifico, atta alla trasmissione delle nozioni storico-concettuali basilari in materia di filosofia della scienza ed epistemologia. In questa parte generale si seguirà l’ordine degli argomenti del primo dei testi adottati, Storia della filosofia della scienza di Oldroyd, con in aggiunta materiale antologico che verrà distribuito a lezione;
2) parte monografica: studieremo le basi filosofiche dell’informatica come scienza dell’informazione, la sua genesi all’interno del dibattito sui fondamenti dell matematica di inizio ‘900, la sua storia, e la sua evoluzione attuale, soffermandoci sugli aspetti epistemologici, etici e sociali di questa “nuova” scienza.

Le lezioni frontali si avvalgono inoltre di presentazioni mediante slide, così da rendere l’apprendimento più chiaro e immediato e stimolare la partecipazione attiva degli studenti. A tal proposito, essi sono incoraggiati a svolgere attività seminariali riguardanti argomenti concordati con il docente e inerenti il programma affrontato durante il corso: tali attività seminariali saranno riconosciute in sede d’esame.
Durante tutto l’anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale presso lo studio del docente, negli orari indicati sulle pagine web e prontamente aggiornati.

Gli studenti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario e l’aula.
Ogni eventuale sospensione delle lezioni da parte del docente per ragioni accademiche sarà prontamente comunicata sia in aula, sia sul sito web o altre piattaforme concordate con gli studenti.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
P. Odifreddi Classical recursion theory Elsevier North-Holland 1989
Dovier A. Giacobazzi R. Fondamenti dell'Informatica: Linguaggi Formali, Calcolabilità e Complessità. Bollati Boringhieri 2020 9788833933795
Imre Lakatos & Paul Feyerabend For and Against Method The University of Chicago 1999 0-226-46774-0
Federigo Enriques Il significato della storia del pensiero scientifico Barbieri 2004 88-7533-012-3
Giuseppe O. Longo I nuovo Golem Laterza 1998
T.S. Kuhn La struttura delle rivoluzioni scientifiche Einaudi 2009
Federigo Enriques La teoria della conoscenza scientifica da Kant ai nostri giorni Zanichelli 1987
Ludovico Geymonat Lineamenti di filosofia della scienza Mondadori 1985
Federigo Enriques Per la scienza Bibliopolis 2000
Hermann Weyl Philosophy of mathematics and natural science Princeton University Press 2009
Ettore Casari Questioni di filosofia della matematica Feltrinelli 1964
Oldroyd, David Storia della filosofia della scienza. Da platone a popper e oltre ETS 1998 88-428-0615-3
Giovanni Boniolo, Paolo Vidali Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica. (Edizione 3) Pearson 2017
Luciano Floridi The Philosophy of Information Oxford University Press 2014
Martin Davis The universal computer CRC Press 2011

Modalità d'esame

Svolgimento di un seminario individuale su argomenti trattati a lezione e concordati con il docente. Il seminario della durata di 20mins dovrà inquadrare il problema nel contesto storico-culturale di riferimento (30% della valutazione), trattare in modo analitico i vari aspetti relativi al problema, es. metodologie utilizzate ed impatto socio-culturale (20% della valutazione) e delineare scenari di interesse filosofico relativi al problema trattato (50% della valutazione). Per lo svolgimento del seminario gli studenti potranno avvalersi di slide o altro materiale multimediale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI