Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01946

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

Periodo

Secondo semestre dal 21 feb 2011 al 25 mag 2011.

Obiettivi formativi

Il corso introduce i principi di economia finanziaria e le tecniche matematiche e computazionali necessarie per valutare e gestire i titoli finanziari in condizioni di incertezza. Nella prima parte del corso si introduce il principio di assenza di opportunità di arbitraggio e la valutazione neutrale al rischio. Si formulano il primo e il secondo teorema fondamentale della Finanza e si discutono alcune applicazioni ai mercati finanziari e alla moderna teoria della struttura del capitale. Nella seconda parte del corso si introducono i criteri di decisione e la loro rappresentazione mediante il principio di massimizzazione dell'utilità attesa in ambito statico e dinamico. In particolare, in ambito dinamico si introduce il principio di ottimalità di Bellman con esempi di applicazione ai mercati finanziari e alle scelte di consumo e investimento.

Programma

ARBITRAGGIO E VALUTAZIONE FINANZIARIA

(a) Modelli fattoriali lineari. Il CAPM (Capital Asset Pricing Model) come modello fattoriale. Efficienza del mercato e teoria della valutazione basata sull'assenza di opportunità di arbitraggio. Relazione tra equilibrio del mercato e arbitraggio. L'APT (Arbitrage Pricing Theory) di Ross. Statistica e dati. Verifiche empiriche del CAPM e dell'APT. La critica di Roll. Il modello di Fama e French.

(b) Il principio di assenza di opportunità di arbitraggio e valutazione neutrale al rischio. Il modello uniperiodale con un numero finito di stati. Prezzi degli stati. Primo e secondo teorema fondamentale della Finanza. Un'applicazione ai mercati finanziari: un modello semplificato di valutazione di titoli derivati. Un'applicazione alla moderna teoria della struttura del capitale: i teoremi di Modigliani-Miller. La relazione tra il modello di Modigliani-Miller e il CAPM.


DECISIONI FINANZIARIE IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA

(a) Caso uniperiodale. Funzioni di Utilità. Teorema di rappresentazione delle preferenze di Von Neumann Morgenstern. Utilità attesa e i paradossi. Avversione al rischio assoluta e relativa. Il criterio di massimizzazione dell'utilità attesa nella determinazione dell'investimento ottimo.

(b) Caso multiperiodale. Cenni di calcolo stocastico. Valore atteso condizionato nel caso discreto. Tempi di arresto. Processi Markoviani. Il principio di ottimalità di Bellman. Un'applicazione alla valutazione finanziaria: opzioni con esercizio di tipo americano. Un'applicazione alle scelte di consumo e investimento: CCAPM (Consumption Capital Asset Pricing Model). Implicazioni finanziarie delle condizioni di ottimalit\`{a} del CCAPM.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale facoltativa.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI