Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000921

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE

Periodo

primo semestre dal 24 set 2012 al 21 dic 2012.

Obiettivi formativi

Richiamate le logiche dell’analisi e delle decisioni finanziarie nell’impresa, il corso si propone inizialmente di approfondire i profili dell’equilibrio finanziario, della crisi dell’impresa e dei piani di risanamento. Successivamente sono sviluppati temi di gestione e finanza straordinaria, approfondendo in particolare i metodi di valutazione del capitale economico.

Programma

1. L’equilibrio economico e finanziario dell’impresa
2. Crisi dell’impresa e soluzioni giudiziali e stragiudiziali
3. Ristrutturazione del debito e piani di risanamento
4. Le operazioni di gestione straordinaria (conferimento, fusione, scissione, affitto d'azienda)
5. La valutazione delle aziende: modelli DDM, FCFF e FCFE, modelli Excess Return, valutazione relativa; costo del capitale
6. Valutazione e valorizzazione della proprietà industriale
7. Il Project Financing

LETTURE DI RIFERIMENTO

•M.RUTIGLIANO (a cura di), Superare la crisi con i piani di risanamento e gli accordi di ristrutturazione del debito, Giuffrè, Milano, 2010

•M.RUTIGLIANO, Eccessivo squilibrio e ragionevolezza del conferimento nella disciplina dell’art.2467 c.c. La prospettiva della Finanza d’azienda, in «Rivista dei Dottori Commercialisti», n.1, 2011

•A.DAMODARAN, Valuation Approaches and Metrics: A Survey of the Theory and Evidence, novembre 2006

•M.RUTIGLIANO, Valutazione della proprietà industriale, costo del capitale e merito di credito, in «Rivista dei Dottori Commercialisti», n. 3, 2010

•M.RUTIGLIANO, L.FACCINCANI, Project Finance nel Partenariato Pubblico-Privato e valutazione del Piano Economico-Finanziario, in «Rivista dei Dottori Commercialisti», n.1, 2012

•M.RUTIGLIANO, L.FACCINCANI, La stima del “congruo” canone nell’affitto di azienda. Una diversa prospettiva di analisi, in «Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale», settembre/ottobre 2011

Modalità d'esame

Prova scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti