Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia dell'impresa vitivinicola (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000884
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 31 gen 2019.
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti gli elementi necessari per la comprensione a la gestione economica e finanziaria delle imprese vitivinicole. Gli studenti saranno in grado di analizzare le voci del bilancio, e relativi gli indici.
Programma
Il corso prevede di affrontare i seguenti argomenti:
Definizioni, classificazione dell'impresa.
- La concezione istituzionale dell'azienda. Azienda e impresa. Inquadramento al contesto agricolo. La mission dell'impresa e la sua dimensione sociale. I soggetti che contribuiscono alla realizzazione dell'impresa e la figura dell'imprenditore. Focus sul settore vitivinicolo. La struttura di un’azienda agricola e le differenti tipologie di impresa. L’organizzazione aziendale.
I fattori di produzione e loro valutazione
Aspetti della gestione aziendale: gestione finanziaria, economica, patrimoniale.
Equilibrio finanziario ed economico dell'impresa.
La valutazione dell'economicità dell'impresa
il bilancio di esercizio; riclassificazione e analisi dello stato patrimoniale e del conto economico.
Le componenti attive e passive dello Stato patrimoniale.
Le componenti ricavi e costi del conto economico.
Analisi economica degli investimenti: business plan, i flussi di cassa, Valore attuale netto, Tasso di rendimento interno.
Analisi del Break-even point, il caso del settore vitivinicolo
Esercitazioni in aula:
- Calcolo degli indici di bilancio
- analisi di bilancio di aziende vitivinicole
- Calcolo del Breakevenpoint
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Angela Broglia Guiggi - Corrado Corsi - Giorgio Mion | Economia Aziendale | Giappichelli | 2009 | 978-8-834-89681-5 |
Modalità d'esame
L'obiettivo dell'esame è quello di valutare le conoscenze dello studente in merito alle voci di bilancio e alla sua analisi, nonché alla sua capacità di analizzare e interpretare l'andamento economico e finanziario di un'azienda ad indirizzo vitivinicolo.
L'esame sarà scritto e sarà organizzato come segue:
- Parte 1) domande aperte sui principali argomenti affrontati in aula
- Parte 2) esercizio di analisi di bilancio aziendale
Parte 1 e Parte 2 dovranno essere interamente svolte. La valutazione finale sarà unica per le due parti e sarà espressa in trentesimi. La modalità di esame sarà la medesima per studenti frequentanti e non frequentanti.
Durante lo svolgimento della prova scritta non sarà consentito l’utilizzo di alcun materiale didattico.