Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Enologia I - ANALISI SENSORIALE (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00138
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Analisi enografiche e territoriali del corso Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche [L-25]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
L'insegnamento è organizzato come segue:
Analisi enografiche
Analisi sensoriali
Obiettivi formativi
------------------------
MM: Analisi enografiche
------------------------
Il corso si propone di fornire conoscenze sulle caratteristiche della filiera produttiva e delle produzioni vinicole delle principali regioni vitivinicole del mondo, con particolare riferimento all’enografia italiana. Le attività didattiche comprendono lezioni teoriche e sedute di degustazione di vini da regioni definite.
------------------------
MM: Analisi sensoriali
------------------------
Il modulo di Analisi Sensoriale, nell’ambito del corso di Enologia I, è finalizzato all’apprendimento delle principali tecniche di analisi sensoriale e alla loro applicazione in ambito enologico. Lo studente in seguito alle attività svolte durante il corso (lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche) acquisirà le competenze necessarie ad implementare protocolli di analisi sensoriale, volti al controllo di qualità, allo sviluppo di prodotto e alla valutazione dell’impatto di variabili tecnologiche all’interno della filiera viti-vinicola.
Programma
------------------------
MM: Analisi enografiche
------------------------
Caratteristiche generali dell’industria vitivinicola: indicatori di qualità, elementi di tipicità e terroir. Principali regioni vitivinicole italiane, caratteristiche produttive e assaggi di vino: Toscana, Piemonte, Franciacorta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Campania, Sicilia. L’industria vitivinicola francese: caratteristiche produttive e principali stili di vino. L’industria vitivinicola del continente americano: caratteristiche produttive e principali stili di vino. L’industria vitivinicola australiana e sud africana: caratteristiche produttive e principali stili di vino.
------------------------
MM: Analisi sensoriali
------------------------
- Introduzione - Fisiologia dei sensi e percezione sensoriale - Generalità e obiettivi dell’analisi sensoriale - Il laboratorio di analisi sensoriale e le condizioni di assaggio - Gli errori psicologici e fisiologici - Il panel: selezione e addestramento dei giudici - Tipologie di test sensoriali e scelta del test - I test discriminati: esecuzione ed analisi dei risultati - L’analisi sensoriale quantitativo-descrittiva - Il controllo sensoriale dei tappi in sughero
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Analisi sensoriali | Meilgaard M. C., Civille G. V., & Carr B. T. | Sensory evaluation technique. | CRC Press | 2007 | 0-8493-3839-5 | |
Analisi sensoriali | Jackson R. S. | Wine Tasting. A professional handbook | Elsevier | 2002 | 0-12-379076-X |
Modalità d'esame
------------------------
MM: Analisi enografiche
------------------------
Prova orale finalizzata all'accertamento della conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni frontali e le sedute di degustazione. Voto dell’esame in trentesimi. Non sono previste distinzioni tra frequentanti e non frequentanti
------------------------
MM: Analisi sensoriali
------------------------
.