Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006107

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE

Periodo

II semestre dal 2 mar 2020 al 12 giu 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso presenta le diverse tecniche colturali adottate in viticoltura, ne esamina le problematiche e i riflessi sulla produttività e la qualità. In particolare, il corso prende in esame le modalità dell'impianto del vigneto, le diverse forme d’allevamento della vite e i sistemi di potatura, le tecniche di gestione del suolo dei vigneti, le tecniche di irrigazione dei vigneti, la nutrizione minerale della vite con particolare riferimento ai sistemi di fertilizzazione al suolo e per via fogliare, la gestione della chioma, le modalità di vendemmia.

Programma

Lezioni frontali (5CFU). Il programma del corso di Tecniche viticole prevede una parte di lezioni frontali nelle quali vengono affrontate le diverse tematiche che attengono le scelte operative e le modalità per l'esecuzione delle tecniche di gestione ordinaria agronomica del vigneto:
- Criteri per la progettazione e per l’impianto; fattori da considerare nella scelta del sito: fattori ecologici, caratteristiche del terreno, della giacitura, dell'esposizione e pendenza, profondità, tessitura, struttura e composizione. Preparazione del terreno: livellamento e sbancamento, scasso, affinamento, descrizione dei sistemi drenanti, concimazione di fondo pre-impianto.
- La disposizione dei filari (es. rittochino, cavalcapoggio, girapoggio) e i criteri di adozione di determinate densità d'impianto.
- Scelta del materiale di propagazione della vite (varietà e portinnesti), modalità impiantistiche, materiali per la realizzazione dell'impianto del vigneto.
- Principali forme d’allevamento della vite (Alberello, Guyot, Cordone speronato, Sylvoz, Casarsa, Cordone libero, Pergole, Sistema raggi o Bellussi, Tendone, G.D.C., Lyra), e relativi sistemi di potatura (fondamenti fisiologici e agronomici), inclusa la potatura minima e semiminima.
- Modalità di gestione del vigneto: gestione della chioma e illustrazione degli interventi al verde (sfogliatura, scacchiatura, cimatura, sfemminellatura, spollonatura, diradamento dei grappoli); il concetto di equilibrio vegeto-produttivo.
- Irrigazione; nutrizione; gestione del suolo (lavorazioni meccaniche, diserbo chimico, inerbimento controllato).
- Metodi di raccolta.
- Cenni di tecniche vivaistiche e di viticoltura di precisione.

Esercitazioni (1CFU): le esercitazioni pratiche vengono effettuate in vigneto ed in relazione all'epoca fenologica in cui si tengono, vengono esaminati i diversi aspetti dell'impiantistica viticola, le tecniche colturali applicate e la correttezza o meno delle operazioni effettuate.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Enzo Corazzina Coltivare la vite Edizioni L'informatore Agrario 2018 978-88-7220-353-8
Alberto Palliotti, Stefano Poni, Oriana Silvestroni MANUALE DI VITICOLTURA (Edizione 1) Edagricole - New Business Media 2018 978-88-506-5533-5
P.R. Dry and B.G. Coombe Viticulture Volume 2 – Practices Winetitles 1995 978-1-875130-01-6

Modalità d'esame

L’esame finale è orale sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti e ha l’obiettivo di verificare le conoscenze degli argomenti analizzati durante il corso.
La prova di esame orale verterà sugli argomenti trattati a lezione (disponibili nel materiale didattico distribuito e nei testi di consultazione). Lo studente sarà valutato in base a: (i) conoscenza e approfondimento degli argomenti trattati; (ii) capacità espositiva; (iii) correttezza di linguaggio tecnico-scientifico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI