Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
B/C
AGR/15
12
B
AGR/03
Tirocinio
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B/C
AGR/15
12
B/C
AGR/11 ,AGR/12
Prova finale
3
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02740

Docente

Nicola Mori

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA

Periodo

II semestre dal 2 mar 2020 al 12 giu 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le basi sulla morfologia e biologia dei principali artropodi dannosi alla vite e sulle loro interazioni con la coltura e dei relativi metodi di controllo. Particolare riferimento sarà dato allo studio delle biotecnologie applicate alla difesa della vite ed alle metodiche di lotta biologica ed integrata.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere e diagnosticare le avversità̀ biotiche della vite legate ai parassiti animali e di sviluppare mezzi razionali ed ecocompatibili di contenimento degli artropodi.

Programma

Gli artropodi: caratteristiche e classificazione. Elementi di morfologia, fisiologia ed etologia degli insetti e acari dannosi alla vite. Sistema nervoso, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, riproduttore, endocrino degli insetti. Riproduzione e sviluppo. Rapporti tra insetti e altri organismi. Trasmissione di microrganismi patogeni e virus.
Insetti: Biologia, dannosità e controllo delle principali specie di interesse economico in viticoltura (ad es. tignole, fillossera, cicaline, cocciniglie, tripidi). Fitofagi minori della vite.
Acari e nematodi: Cenni su biologia, ecologia e dannosità degli acari e nematodi fitofagi della vite
Metodi di controllo: Soglie e criteri d’intervento. Lotta biologica ed integrata agli artropodi della vite. Insetticidi: generalità, legislazione, modalità d’impiego. Impatto dei prodotti fitosanitari sulle biocenosi: effetti sugli organismi non bersaglio, resistenza, fitofagi indotti. Mezzi complementari di lotta, agronomica, fisica. Riferimenti legislativi.
Biotecnologie applicate alle difesa della vite: feromoni definizione ed applicazioni, mass trapping, RNAi, tecnica del maschio sterile.

La conoscenza e la capacità di comprensione sarà sviluppata essenzialmente con lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e studio personale sui testi universitari indicati e sul materiale presentato a lezione che sarà recuperabile su riviste/testi presenti in Biblioteca e/o caricato sulla piattaforma e-learning di Ateneo
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, sarà disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente (in orari fissati da specifico appuntamento). Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argo-menti trattati nelle lezioni di cui verrà fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici del docente.

Testi consigliati:
• E. Tremblay (2003) – Entomologia Applicata Vol. I Generalità e mezzi di controllo Ed. Liguori
• A. Lucchi (2016) – Note di Entomologia Viticola Ed. Pisa University
• N.J. Bostanian, C. Vincent (2012) – Arthropod management in Vineyards: Pests, Approaches and Future Directions Ed. Springer

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
N.J. Bostanian, C. Vincent Arthropod management in Vineyards: Pests, Approaches and Future Directions Springer 2012
E. Tremblay Entomologia Applicata Vol. I Generalità e mezzi di controllo Liguori 2003
A. Lucchi Note di Entomologia Viticola Ed. Pisa University 2016

Modalità d'esame

L’accertamento dei risultati d’apprendimento si svolgerà con modalità orale in forma di domande sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma. Saranno inoltre valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la capacità di collegare in forma sistemica e critica le conoscenze.
La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi. Per determinare il voto complessivo dell’esame verrà calcolata la media ponderata delle votazioni ottenute nei due moduli (entomologia e patologia)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI