Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. (Corso Elettivo) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S001007
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 22 feb 2016 al 27 mag 2016.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire al futuro medico le nozioni fondamentali per capire, affrontare e cercare di interagire con il dipendente da eroina (e opioidi) e cocaina e possibilmente prenderlo in cura o avviarlo alle strutture idonee per tale patologia. Dopo breve excursus sulla storia, la diffusione e lo spaccio internazionale si affronta il problema dell'epidemiologia e dei nuovi scenari: soprattutto nuove modalità d'uso e nuova tipologia del tossicodipendente nel 2013. Quindi si entra in dettaglio sulla clinica dell'abuso sulle complicanze mediche e sulla possibile terapia e riabilitazione. Sarà anche affrontato il problema della depressione e di altra patologia psichiatrica assai spesso associata ad ogni tipo di dipendenza. Saranno poi illustrate (dr. Camillo Smacchia, responsabile del SerT di Villafranca) l'attività, la problematicità, i risultati e le possibilità di lavoro offerte dai Servizi pubblici per le tossicodipendenze, i SerT.
Programma
-
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORA: 8-15-22 marzo 2016 delle ore 16,30 alle ore 18,30
SEDE: AULA 1 PIASTRA
ANNO CONSIGLIATO: 1,2,3,4,5,6