Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Approccio clinico al paziente oncologico (Corso Elettivo) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S004102
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 22 feb 2016 al 27 mag 2016.
Obiettivi formativi
LEZIONE 1
Il paziente oncologico: storia naturale della malattia tumorale e necessità correlate del paziente:
-diagnosi, stadi azione e terapia: il paziente ambulatoriale e il ruolo del DH
-il ruolo del reparto nelle fasi iniziali e di terapia attiva
-il follow up
-la fase finale della malattia: ruolo del reparto e delle strutture territoriali (MMG, ADI, Hospice)
Caso clinico di un paziente in fase terminale
LEZIONE 2
EBM: l’importanza delle linee guida e degli studi clinici
Esempio di una linea guida (ESMO e AIOM)
Spiegazione delle varie fasi degli studi clinici e esempio di uno studio di fase III randomizzato
LEZIONE 3
I diversi setting di trattamento
-adiuvante e neoadiuvante: numero di cicli, cadenza, le rivalutazioni
-linee di terapia della malattia metastatica: numero di cicli, cadenza, le rivalutazioni
Esempio di alcuni cicli chemioterapici e di schemi terapeutici. Caso clinico.
LEZIONE 4
Le altre terapie
-L’importanza della multidisciplinarietà
-Chirurgia e radioterapia curative e palliative
-Le terapie di supporto: emesi, fattori di crescita
LEZIONE 5
La terapia del dolore e la medicina palliativa
Programma
LEZIONE 1
Il paziente oncologico: storia naturale della malattia tumorale e necessità correlate del paziente:
-diagnosi, stadi azione e terapia: il paziente ambulatoriale e il ruolo del DH
-il ruolo del reparto nelle fasi iniziali e di terapia attiva
-il follow up
-la fase finale della malattia: ruolo del reparto e delle strutture territoriali (MMG, ADI, Hospice)
Caso clinico di un paziente in fase terminale
LEZIONE 2
EBM: l’importanza delle linee guida e degli studi clinici
Esempio di una linea guida (ESMO e AIOM)
Spiegazione delle varie fasi degli studi clinici e esempio di uno studio di fase III randomizzato
LEZIONE 3
I diversi setting di trattamento
-adiuvante e neoadiuvante: numero di cicli, cadenza, le rivalutazioni
-linee di terapia della malattia metastatica: numero di cicli, cadenza, le rivalutazioni
Esempio di alcuni cicli chemioterapici e di schemi terapeutici. Caso clinico.
LEZIONE 4
Le altre terapie
-L’importanza della multidisciplinarietà
-Chirurgia e radioterapia curative e palliative
-Le terapie di supporto: emesi, fattori di crescita
LEZIONE 5
La terapia del dolore e la medicina palliativa
Modalità d'esame
Idoneità basata sulla frequenza
Lunedì 29.02.2016, Lunedì 07.03.2016, Lunedì 14.03.2016, Lunedì 21.03.2016, Lunedì 28.03.2016 ore 16.30
Sede: Auletta/Biblioteca Oncologia Medica Ed. Lato Sud III Piano
anno raccomandato: 5