Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Corsi elettivi 1° semestre Dal 12/10/15 Al 18/12/15
anni Insegnamenti TAF Docente
Progress Test 1°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 2°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 3°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 4°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 5°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
Progress Test 6°anno D Roberto Leone (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo D Anita Conforti (Coordinatore)
5° 6° Alimentazione e assunzione di liquidi nell'attività sportiva D Marcello Ferrari (Coordinatore)
5° 6° Aspetti di epatologia medica e chirurgica D Franco Capra (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia vascolare D Giovanni Lipari (Coordinatore)
5° 6° Disordini della coagulazione. Diagnosi e terapia D Domenico Girelli (Coordinatore)
5° 6° Disturbi respiratori nel corso del sonno D Marcello Ferrari (Coordinatore)
5° 6° Elementi di maxiemergenza D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Fisiopatologia delle cardiopatie congenite D Giovanni Battista Luciani (Coordinatore)
5° 6° Indagini neurofisiologiche per lo studio del sonno e dei disturbi correlati D Gaetano Cantalupo (Coordinatore)
5° 6° La chirurgia epatica: dalla preparazione del paziente, all'intervento, al monitoraggio postoperatorio D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Medicina e chirurgia della caviglia e del piede pediatrico e dell'adulto D Bruno Magnan (Coordinatore)
5° 6° Metabolismo e nutrizione dal lattante all'adolescente D Claudio Maffeis (Coordinatore)
5° 6° Microscopia ematologica pratica D Achille Ambrosetti (Coordinatore)
5° 6° Neoplasie pancreatiche rare D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Nuove prospettive nella chirurgia dei tronchi sovraortici: metodiche endovascolari, metodiche tradizionali, sistemi di protezione celebrale. Quando e come utilizzarle D Alberto Scuro (Coordinatore)
5° 6° Rianimazione cardiopolmonare extracorporea D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Tecnologie in chirurgia D Roberto Salvia (Coordinatore)
5° 6° Traumatologia sportiva D Eugenio Vecchini (Coordinatore)
4° 5° 6° Approccio clinico-laboratoristico al paziente dermatologico D Micol Del Giglio (Coordinatore)
4° 5° 6° Casi clinici in endocrinologia e metabolismo 1°corso D Enzo Bonora (Coordinatore)
4° 5° 6° Chirurgia della parete addominale D Antonino Zago (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiologia e fisiopatologia della minzione D Maria Angela Cerruto (Coordinatore)
4° 5° 6° Fisiopatologia delle lombalgie e del rachide degenerativo D Bruno Magnan (Coordinatore)
4° 5° 6° Il trattamento delle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori D Paola Candiani (Coordinatore)
4° 5° 6° Il trattamento tradizionale e laser dell'insufficienza venosa e cronica degli arti inferiori D Alberto Scuro (Coordinatore)
4° 5° 6° Infezioni polmonari D Angelo Antonio Cazzadori (Coordinatore)
4° 5° 6° La chirurgia tradizionale ed endovascolare degli aneurismi dell'aorta addominale D Paola Candiani (Coordinatore)
4° 5° 6° L'esame obiettivo osteoartromuscolare D Luca Idolazzi (Coordinatore)
4° 5° 6° Lesioni pigmentate cutanee e melanoma: approccio clinico e diagnosi differenziate D Paolo Rosina (Coordinatore)
4° 5° 6° Lo sviluppo neuropsichico nel bambino D Alessandro Simonati (Coordinatore)
4° 5° 6° Tecnologie applicate al diabete mellito tipo 1: verso il pancreas artificiale D Maddalena Trombetta (Coordinatore)
4° 5° 6° Trapianto di cellule staminali e medicina rigenerativa D Mauro Krampera (Coordinatore)
4° 5° 6° Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia e sorveglianza D Michela Conti (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Autoimmunita' in diagnostica e ricerca D Silvia Sartoris (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'analisi immunofenotipica in ematologia D Mauro Krampera (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
2° 3° 4° 5° 6° Storia medica e sociale delle droghe D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
Corsi elettivi 2° semestre Dal 22/02/16 Al 27/05/16
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Bioinformatica D Maria Romanelli (Coordinatore)
1° 2° Storia della medicina D Andrea Sbarbati (Coordinatore)
2° 3° Biologia molecolare dei virus emergenti D Donato Zipeto (Coordinatore)
2° 3° La persistenza dei microorganismi nell'ambiente: un problema di interesse medico D Maria Del Mar Lleo'Fernandez (Coordinatore)
2° 3° Retrovirus umani: HIV e AIDS D Donato Zipeto (Coordinatore)
1° 2° 3° Breve storia della farmacologia: dalla preistoria al terzo millennio D Roberto Leone (Coordinatore)
1° 2° 3° Doping e antidoping D Aldo Eliano Polettini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia della chirurgia D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
Elettrocardiografia clinica D Daniele Prati (Coordinatore)
Approccio clinico al paziente oncologico D Giampaolo Tortora (Coordinatore)
Riabilitazione psicosociale D Lorenzo Burti (Coordinatore)
4° 5° Impiego clinico dei farmaci off-label D Laura Cuzzolin (Coordinatore)
3° 4° 5° Le neoplasie del pancreas: dal microscopio alla clinica D Giuseppe Zamboni (Coordinatore)
3° 4° 5° Patologia nodulare della tiroide: approccio anatomoclinico D Guido Martignoni (Coordinatore)
Advanced life support nell'arresto cardiocircolatorio D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Aritmologia clinica. dalla diagnosi alla terapia D Luca Tomasi (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia delle vie biliari intra ed extra epatiche D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia del pancreas e dell'area periampollare e problematiche postoperatorie D Calogero Iacono (Coordinatore)
5° 6° Chirurgia neonatale D Francesco Saverio Camoglio (Coordinatore)
5° 6° Emergenze extraospedaliere D Enrico Polati (Coordinatore)
5° 6° Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia D Simonetta Friso (Coordinatore)
5° 6° Epilessia e sindromi epilettiche D Luigi Giuseppe Bongiovanni (Coordinatore)
5° 6° Gestione del dolore in reumatologia D Davide Gatti (Coordinatore)
5° 6° Il dilemma pancreatico: infiammazione o neoplasia D Luca Frulloni (Coordinatore)
5° 6° Il dolore neuropatico D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Il dolore posturale D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
5° 6° Imaging in reumatologia D Maurizio Rossini (Coordinatore)
5° 6° Introduzione alla chirurgia robotica: basi teoriche ed esercitazioni pratiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
5° 6° La neurofisiologia intraoperatoria come approccio funzionale alla moderna neurochirurgia D Francesco Sala (Coordinatore)
5° 6° La ricerca bibliografica in PubMed D Roberto Leone (Coordinatore)
5° 6° Le infezioni in terapia intensiva D Anna Maria Azzini (Coordinatore)
5° 6° L'uso dei biologici in reumatologia D Ombretta Viapiana (Coordinatore)
5° 6° Malattia di Parkinson e disturbi del movimento D Stefano Tamburin (Coordinatore)
5° 6° Medicina palliativa in oncologia D Renata Sabbioni (Coordinatore)
5° 6° Medicina umanitaria D Elda Baggio (Coordinatore)
5° 6° Microchirurgia sperimentale D Alessio Rungatscher (Coordinatore)
5° 6° Senologia Clinica D Giovanni Paolo Pollini (Coordinatore)
5° 6° Terapia antibiotica delle sindromi e malattie infettive D Ercole Concia (Coordinatore)
5° 6° Terapia infiltrativa in Reumatologia D Elena Fracassi (Coordinatore)
5° 6° Tossicologia clinica in urgenza/emergenza, incidenti NBCR D Giorgio Ricci (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, degli arti inferiori e dei vasi addominali D Sergio De Marchi (Coordinatore)
4° 5° 6° Diagnostica strumentale, biomolecolare e istologia quantitativa (istomorfometrica) delle malattie ossee e degenerative D Luca Giuseppe Dalle Carbonare (Coordinatore)
4° 5° 6° Disordini del metabolismo del ferro. Dalla fisiopatologia molecolare alla clinica D Domenico Girelli (Coordinatore)
4° 5° 6° Elementi di diagnostica allergologica pediatrica D Giorgio Piacentini (Coordinatore)
4° 5° 6° Endocrinologia ginecologica D Paolo Moghetti (Coordinatore)
4° 5° 6° Malattie tropicali D Michela Conti (Coordinatore)
4° 5° 6° Medicina fisica e riabilitazione D Nicola Smania (Coordinatore)
4° 5° 6° Sincope: sincope neuromediata o riflessa (vasovagale); ipotensione ortostatica (disautomie primitive o secondarie, farmaco-indotte, ipovolemiche); sincopi cardiogene (cardiovascolari) D Francesca Paluani (Coordinatore)
4° 5° 6° Terapia inalatoria in eta' pediatrica D Attilio Boner (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Donne in medicina D Elda Baggio (Coordinatore)
3° 4° 5° 6° Il ruolo della Diagnostica di laboratorio nella pratica clinica. Aspetti teorico-pratici D Gian Luca Salvagno (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Alcolismo D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Aspetti psicopatologici della dipendenza da sostanze D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Deontologia medica e bioetica D Federica Bortolotti (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Dipendenza da farmaci di prescrizione (benzodiazepine e analgesici oppioidi) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Dipendenze senza sostanza (gioco, rete, sesso) D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Eroina e cocaina. Storia, epidemiologia, nuovi scenari clinica, complicanze, terapia. I Sert. D Marco Faccini (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° I gruppi di auto-aiuto in medicina D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Il tabagismo D Fabio Lugoboni (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Introduzione alla conoscenza delle medicine complementari D Paolo Bellavite (Coordinatore)
1° 2° 3° 4° 5° 6° Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo D Mariarita Bertoldi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Anatomia chirurgica del distretto testa-collo D Non ancora assegnato
Corso interattivo di elettrocardiografia di base D Non ancora assegnato
5° 6° La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia D Non ancora assegnato
5° 6° Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico D Non ancora assegnato

Codice insegnamento

4S00732

Crediti

6

Coordinatore

Lorenzo Burti

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/25 - PSICHIATRIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Esercitazioni di Psichiatria [Gruppo Prof. Barbui]

Crediti

0,5

Periodo

1°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre

Esercitazioni di Psichiatria [Gruppo Prof. Burti]

Crediti

0,5

Periodo

1°-5° anno: attività pratiche e tutoriali 1° semestre

Lezioni di Psichiatria

Crediti

5,5

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Esercitazioni di Psichiatria [Gruppo Prof. Amaddeo]

Crediti

0,5

Periodo

Non ancora assegnato

Esercitazioni di Psichiatria [Gruppo Prof.ssa Tosato]

Crediti

0,5

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

• Acquisire conoscenze generali sull’evoluzione culturale, storica, scientifica e normativa dell’assistenza psichiatrica; approfondendo le attuali conoscenze derivanti dall’epidemiologia psichiatrica.
• Conoscenza generale della nosografia dei disturbi psichici, dei modelli ezio-patogenetici, biologici, sociali, piscologici, della prognosi.
• Conoscenza generale della semeiologia, della psicopatologia, dei sistemi di classificazione delle malattie mentali, dei disturbi della personalità e della comorbilità, dei disturbi da dipendenze e di quelli psicogeni dell’alimentazione. Conoscenza approfondita delle psicosi organiche e degli aspetti psichiatrici delle malattie fisiche.
• Conoscenza approfondita dei disturbi affettivi (depressioni e disturbo bipolare), di quelli schizofrenici, dei disturbi d’ansia e di quelli somatoformi.
• Acquisire competenze nell’ambito diagnostico: capacità di porre diagnosi e/o ipotesi diagnostiche differenziali, in riferimento ai disturbi affettivi, schizofrenici, d’ansia e somatoformi.
• Acquisire competenze nell’impostare un programma terapeutico, in riferimento ai disturbi affettivi, schizofrenici, d’ansia e somatoformi.
• Conoscenza approfondita delle psicofarmacologia evidence based, con particolare riferimento ai criteri di scelta dei farmaci, impostazione del trattamento, terapia di mantenimento, effetti indesiderati a breve ed a lungo termine, tossicità da sovradosaggio, interazioni farmacologiche.
• Conoscenza generale degli aspetti legislativi ed organizzativi in psichiatria e della psichiatria territoriale: lavoro d’équipe multi-professionale ed approccio psico-sociale.
• Conoscenza generale delle principali tipologie di psicoterapia e dei problemi connessi all’indicazione, idoneità, efficacia, durata e rapporto costi-benefici delle psicoterapie.
• Acquisire consapevolezza degli atteggiamenti psicoterapeutici impliciti nel rapporto medico-paziente ed utili per ottenere la “adesione” al trattamento.
• Saper riconoscere le condizioni che rendono opportuno indirizzare il paziente allo specialista psichiatra.
• Saper riconoscere le indicazioni che rendono opportuno indirizzare il paziente ad una psicoterapia.
• Sapere indirizzare il paziente alle varie strutture dei servizi di salute mentale e psichiatria territoriale.
• Saper valutare le condizioni che rendono necessario richiedere un Trattamento Sanitario Obbligatorio.

Programma

1 Introduzione alla psichiatria
2 Nosografia dei disturbi psichici
3 Psicopatologia generale I
4 Psicopatologia generale II
5 Sindromi affettive: generalità
6 Disturbo bipolare e depressione ricorrente
7 Sindromi affettive: farmacoterapia
8 Sindromi ansiose: generalità
9 Sindromi ansiose: farmacoterapia
10 Disturbi somatoformi
11 Disturbi mentali organici
12 Schizofrenia e stati schizofreniformi: epidemiologia e quadri clinici
13 Schizofrenia: evoluzione ed esito
14 Schizofrenia: farmacoterapia
15 Disturbi di personalità: classificazione e presentazione clinica
16 Disturbi psichici nell’anziano
17 La psichiatria di consultazione e di collegamento
18 Le strategie di intervento psicologico
19 I disturbi del comportamento alimentare
20 Prevenzione, cura e riabilitazione in psichiatria
21 Alcolismo e tossicodipendenze
22 Aspetti legislativi ed organizzativi in psichiatria
23 L’approccio psico-sociale in psichiatria
24 Epidemiologia dei disturbi mentali

Programma Didattica a piccoli gruppi ( 6 ore – 3 UDE – per studente)

I° UDE: assunzione di conoscenze pratiche sull’organizzazione e le modalità di funzionamento di un Servizio psichiatrico territoriale
Mediante presentazione della struttura organizzativa e funzionale con eventuale discussione sulla specificita di presa in carico di casi clinici

II° UDE: assunzione di capacità di impostazione di una presa in carico
Dopo presentazione e discussione su casi clinici

III° UDE: assistere a risoluzione di problemi con pazienti psichiatrici nei principali contesti
del Servizio Psichiatrico Territoriale
Durante una visita alle strutture del Servizio Psichiatrico del Policlinico di Borgo Roma e colloqui, guidati dal tutor, con pazienti presso: il reparto di Clinica Psichiatrica (Servizio per Diagnosi e Cura: SPDC), il Centro di Salute Mentale (CSM) o le Comunità Alloggio

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lezioni di Psichiatria Tatarelli R. Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie Piccin Editore, Padova 2009
Lezioni di Psichiatria G. Nicolò, E. Pompili, C. Silvestrini Manuale di psichiatria territoriale (Edizione 1) Pacini Editore 2012

Modalità d'esame

Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI