Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Biologia (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00303
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA
Periodo
Lezioni 1° semestre 1° anno dal 12 ott 2015 al 22 dic 2015.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Fornire una visione generale e aggiornata delle tematiche di biologia evoluzionistica, cellulare, dello sviluppo e dell’invecchiamento
Indurre lo studente a cogliere le logiche comuni ai processi biologici
Educare lo studente al rigore scientifico e alla valutazione critica dei dati sperimentali, descrivendo e discutendo importanti esperimenti “storici” e più recenti, di particolare interesse per la ricerca biomedica
Programma
• La visione darwiniana del mondo. L’unità nella diversità della vita. Basi molecolari dell’evoluzione
• Macromolecole biologiche. Origine della vita sulla terra
• Biologia generale dei procarioti. Struttura e funzione delle cellula procariotica.
• Evoluzione della cellula eucariotica. Struttura, funzioni.
• Evoluzione degli organismi multicellulari. La visione moderna della filogenesi animale
• Riproduzione cellulare
• Il flusso informazionale: dal DNA all’RNA alle proteine. Controllo dell’espressione genica
• Biodiversità ed evoluzione. Mutazioni, agenti mutageni
• Biologia dello sviluppo: geni supervisori e geni esecutori; modelli di regolazione dell’ espressione genica
• Biologia dell’invecchiamento: basi cellulari e molecolari
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ginelli et al. | Molecole, cellule e organismi | EdiSES | 2016 |
Modalità d'esame
Una prova scritta a quiz basata sui contenuti didattici di tutto il corso. In caso di esito positivo, segue
colloquio orale con discussione di argomenti specifici
Materiale e documenti
-
Programma dettagliato (msword, it, 72 KB, 7/7/15)