Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Endocrinologia ginecologica (Corso Elettivo) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S01927
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 22 feb 2016 al 27 mag 2016.
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia gli strumenti teorici e pratici per approfondire alcuni aspetti dell'endocrinologia (amenorree, iperandrogenismi, diabete gestazionale) che si collocano a cavallo tra le competenze dell'endocrinologo e quelle del ginecologo e che per questo motivo vengono spesso trattati in maniera incompleta nei corsi ufficiali di entrambe le discipline.
Queste forme patologiche sono estremamente comuni e interessano almeno il 10% della popolazione femminile in età fertile. Inoltre, hanno implicazioni di vario tipo e che vanno oltre i problemi strettamente funzionali, coinvolgendo qualità di vita, capacità di procreare e, in epoche successive della vita, potenziale aumento del rischio cardiovascolare.
Obiettivi specifici del corso sono i seguenti:
- conoscere la fisiologia e la fisiopatologia delle alterazioni del ciclo mestruale, da cause ipotalamo-ipofisarie, funzionali ed organiche, e da cause ovariche, con particolare attenzione alla sindrome dell'ovaio policistico e alle sue molteplici implicazioni cliniche, con cenni sugli aspetti terapeutici;
- conoscere la fisiologia dell'unità pilo-sebacea, i meccanismi alla base degli irsutismi e gli strumenti diagnostici applicabili in queste condizioni, con cenni sulle possibili strategie terapeutiche;
- approfondire la conoscenza del diabete gestazionale, delle sue implicazioni per la madre e per il feto e degli strumenti di screening e di diagnosi, con cenni sulle modalità terapeutiche.
Le conoscenze propedeutiche auspicate sono quelle generali di endocrinologia e malattie del metabolismo, di farmacologia e di ginecologia e ostetricia. In ogni caso possono accedere al corso solo gli studenti del secondo triennio.
Programma
-
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 2, 9, 16, 23 marzo 2016, ore 16:30-18:00 (+ 2 ore di internato individuale)
Sede: AULA A LENTE DIDATTICA
ANNO RACCOMANDATO. 4,5,6