Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Problematiche medico-antropologiche nei paesi in via di sviluppo (Corso Elettivo) (2015/2016)
Codice insegnamento
0672M
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 22 feb 2016 al 27 mag 2016.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è stimolare la conoscenza in campo medico e antropologico rispetto alle realta’ dei paesi in via di sviluppo (PVS). Il punto di partenza di un'autentica cultura dello sviluppo deve essere la convinzione che si debba ricercare ed affermare una "cultura universale dell'uomo". La conoscenza dell’altro non deve far si che esso diventi necessariamente uguale a noi. “È solo lasciando che resti com’è o meglio sia se stesso che possiamo scoprire e valorizzare la differenza creativa” (Bauman, 2006).
I relatori del corso sono esperti nazionali ed internazionali in progetti di cooperazione sanitaria-antropologica nei PVS.
Programma
PROGRAMMA DEL CORSO ELETTIVO
PROBLEMATICHE MEDICO-ANTROPOLOGICHE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
AULA E, LENTE DIDATTICA
ORE 16.30-18.15
04-05-2016
Prof. Ezio Padovani
La formazione in scienze biomediche in Africa : esperienza in Burundi
11-05-2016
Dott. Fabrizio Abrescia, Dott.ssa Marta Benini-Medici per la Pace
Conoscere per agire: esperienze e metodologie d'intervento di Medici per la Pace nel Sud del mondo
18-05-2016
Dott. Dinha Rodrigues-Ass. Terra dei Popoli
Immigrazione, mediazione culturale e salute globale
25-05-2016
Dott. Geraldo Monteiro
Ospedale Sacro Cuore, Negrar
La gestione sanitaria del paziente immigrato irregolare
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 4, 11, 18 e 25 maggio 2016, ore 16.30-18 15
SEDE: aula E lente didattica
ANNO RACCOMANDATO: 1,2,3,4,5,6