Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Alcolismo (Corso Elettivo) (2015/2016)
Codice insegnamento
0813M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 22 feb 2016 al 27 mag 2016.
Obiettivi formativi
Il seminario presenta agli studenti gli scenari storico-epidemiologico-clinico-terapeutici della dipendenza da alcol, ripecorrendone la storia nei secoli, l’epidemiologia attuale, la clinica e le terapie di uno dei fenomeni più devastanti dal punto di vista medico-sociale. Marco Faccini, medico di Medicina delle Dipendenze ed alcologo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona tratterà i temi principali. Le lezioni saranno integrate dalla presenza del dr. Paolo Delaini, farmacista.
Programma
-
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORA:
7-14-21 Aprile 2016 ore 16,30-18,30
sede: AULA G - lente didattica
ANNO RACCOMANDATO: 1,2,3,4,5,6