Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
L'interpretazione dei dati in medicina di laboratorio: aspetti teorico-pratici (Corso Elettivo) (2015/2016)
Codice insegnamento
0794M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 12 ott 2015 al 18 dic 2015.
Obiettivi formativi
Obiettivi del Corso Elettivo
Nel presente corso elettivo saranno presi in considerazione:
1. Il ruolo della Medicina di Laboratorio nel processo diagnostico e nel monitoraggio di patologie e farmaci. Particolare attenzione sarà rivolta all’interpretazione dei test di laboratorio che interessano la diagnostica delle principali patologie cardiovascolari, ematologiche e metaboliche, discutendo alcuni casi clinici.
2. La metodologia appropriata nella fase di raccolta e processazione dei campioni biologici;
3. Le variabili pre-analitiche, analitiche e post-analitche che possono influenzare l'attendibilità dei risultati di laboratorio.
Programma
-Alla fine del corso lo studente:
1) Conoscerà i presupposti ed i criteri generali di interpretazione degli esami di laboratorio basati sui concetti di normalità, intervalli di riferimento, variabilità analitica e biologica intra- ed interindividuale. Saprà interpretare il valore diagnostico delle prove di laboratorio, in termini di specificità, sensibilità, valore predittivo positivo e negativo.
2) Conoscerà i principi fondamentali delle metodologie di laboratorio in fase pre-analitica (prelievo, trattamento e conservazione dei campioni), in fase analitica (principi fondamentali e attuazione delle più importanti tecniche di laboratorio), e in fase post-analitica (raccolta, elaborazione e refertazione dei dati; interpretazioni dei risultati, controllo di qualità).
3) Sulla base del significato fisiopatologico e clinico dei test di laboratorio saprà riconoscere le motivazioni delle richieste d’esame, la logica operativa e il valore semeiologico dei singoli test in una casistica clinica tipica.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. Zatti, C.Lechi, GC. Guidi, F.Manzato, G.Lippi | Medicina di Laboratorio | Ed.Idelson Gnocchi | 2002 |
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA