Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Epigenomica e nutrizione: dai meccanismi molecolari alla malattia (Corso Elettivo) (2015/2016)
Codice insegnamento
DF-0022
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 22 feb 2016 al 27 mag 2016.
Obiettivi formativi
In una moderna visione della medicina molecolare, i nutrienti non sono da intendersi solo come sostanze necessarie al mantenimento delle funzioni vitali dell’organismo umano ma piuttosto quali elementi fondamentali nel modulare l’espressione genica secondo interazioni genetico-nutrizionali in grado di regolare i processi fisiopatologici. Proponiamo pertanto un corso elettivo che affronti questo nuovo argomento di medicina clinico-molecolare che concerne il ruolo dei nutrienti nel modulare l’espressione genica attraverso meccanismi epigenetici quali, in particolare, la metilazione del DNA e le modificazioni istoniche post-trascrizionali. Questo corso ha lo scopo principale di fornire uno strumento di apprendimento di questa nuova frontiera della scienza medica rappresentata dall’epigenetica nonché di approfondire la conoscenza sui meccanismi di interazione tra genetica e nutrizione in processi fisiologici e patologici attraverso la modulazione di meccanismi epigenetici.
Programma
Epigenetica e nutrizione
- Introduzione e descrizione dei principali meccanismi epigenetici
- Folati e ciclo delle unità monocarboniose ed epigenetica
- Interazioni genetico-nutrizionali ed epigenetica
- Bioactive ffod compouns and epigenetics
- Metodi per lo studio dei fenomeni epigenetici e del loro legame con fattori nutrizionali con particolare riferimento a metodiche di metilazione genomica mediante LC/MS/MS e metodiche genome-wide e metilazione gene specifica a lovello dei promotori dei geni.
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE E ORARIO:
I) 29 febbraio 2016 (“Introduzione all’epigenetica”)
II) 7 marzo 2016 (“Effetti dei nutrienti su metilazione del DNA e modificazioni istoniche”)
III) 14 marzo 2016 (“Interazioni geni-nutrienti ed epigenetica: il modello di alcune patologie”)
IV) 21 marzo 2016 (“Metodiche di approccio allo studio dell’epigenetica”)
Orario: 16:30-18:30
SEDE:
29/2 AULA E LENTE
7/3 AULA 5 LENTE
14/3 AULA 4 LENTE
21/3 AULA I LENTE
ANNO RACCOMANDATO: 5,6