Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Corsi Elettivi
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
5° | Anatomia chirurgica del distretto testa-collo | D | Non ancora assegnato | |
6° | Corso interattivo di elettrocardiografia di base | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | La sclerosi multipla e le malattie demielizzanti del snc: dalla diagnostica alla terapia | D | Non ancora assegnato | |
5° 6° | Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico | D | Non ancora assegnato |
Fisiopatologia delle cardiopatie congenite (Corso Elettivo) (2015/2016)
Codice insegnamento
DF-0010
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/23 - CHIRURGIA CARDIACA
Periodo
Corsi elettivi 1° semestre dal 12 ott 2015 al 18 dic 2015.
Obiettivi formativi
Il corso elettivo di “Fisiopatologia delle cardiopatie congenite” si propone di educare gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia alla comprensione della fisiopatologia delle cardiopatie congenite semplici e complesse, in età pediatrica ed in età adulta, partendo da presupposti di embriologia cardiovascolare, anatomia normale e patologica. L’impostazione del corso è mirata all’interpretazione della semeiotica fisica e strumentale delle cardiopatie congenite, nonché alla comprensione dei principi fondamentali della correzione chirurgica delle malformazioni cardiache.
Modalità d'esame
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: mercoledì 4 novembre 2015, ore 17.00
Sede: Auletta di Cardiochirurgia (sita presso il Padiglione n. 2, primo piano, dell'Ospedale Civile Maggiore).
ANNO RACCOMANDATO: 5,6